Innovativa procedura gastroenterologica a Teramo: primo intervento di G-Poem in Abruzzo per una paziente diabetica

Innovativa procedura gastroenterologica a Teramo: primo intervento di G-Poem in Abruzzo per una paziente diabetica

L’ospedale di Teramo ha eseguito il primo intervento di G-Poem in Abruzzo, offrendo nuove speranze ai pazienti con gastroparesi diabetica grazie a una tecnica endoscopica innovativa.
Innovativa Procedura Gastroent Innovativa Procedura Gastroent
Innovativa procedura gastroenterologica a Teramo: primo intervento di G-Poem in Abruzzo per una paziente diabetica - Gaeta.it

La Uoc di Gastroenterologia dell’ospedale di Teramo ha recentemente compiuto un importante passo avanti nella cura delle patologie legate al tratto gastrointestinale. Guidata dal dottor Carmelo Barbera, la struttura ha eseguito il primo intervento di G-Poem in Abruzzo, un’innovativa tecnica endoscopica che offre nuove speranze ai pazienti affetti da gastroparesi diabetica. La paziente, una donna di 64 anni di Teramo, ha potuto beneficiare di questa operazione che mira a migliorare la motilità dello stomaco, alleviando i sintomi debilitanti di questa condizione.

Cos’è la gastroparesi diabetica e come influisce sui pazienti

La gastroparesi diabetica è una complicazione del diabete che colpisce la motilità gastrica, rendendo lo stomaco incapace di svuotarsi in modo efficace. Questa condizione è spesso causata da neuropatia, un danno ai nervi che alterano il normale funzionamento del sistema gastrointestinale. I pazienti possono sperimentare una serie di sintomi gravi, tra cui nausea persistente, vomito e sazietà precoce, che non solo compromettono il loro stato fisico ma influenzano anche la qualità della vita.

Nel contesto del diabete, la gastroparesi può essere più comune tra i soggetti con un controllo glicemico inadeguato e di lunga durata. La difficoltà nello svuotamento dello stomaco porta a un ristagno del cibo, che può aggravare ulteriormente i sintomi già pesanti. Per molti pazienti, questa condizione diventa una sfida quotidiana, portando a complicazioni nutrizionali e un generale deterioramento dello stato di salute.

L’intervento G-Poem rappresenta una soluzione all’avanguardia per i pazienti affetti da questa malattia. Attraverso tecniche endoscopiche non invasive, il team di gastroenterologi può modificare il muscolo pilorico, migliorarne la funzionalità e, di conseguenza, alleviare i sintomi legati alla gastroparesi.

L’intervento innovativo e i risultati ottenuti

Il primo intervento di G-Poem eseguito a Teramo ha mostrato risultati significativi. La paziente, dopo essere stata sottoposta a questa procedura, è stata dimessa dall’ospedale dopo soli due giorni, un lasso di tempo notevolmente inferiore rispetto ad operazioni simili in passato. A due settimane dall’intervento, la donna ha presentato miglioramenti evidenti nella misurazione della pressione del canale pilorico, effettuata attraverso l’Endoflip, un dispositivo innovativo donato alla Uoc.

Questo macchinario consente di valutare la pressione endocavitaria degli organi addominali e ha offerto ai medici indicazioni concrete sui risultati post-operatori. Grazie a questo avanzato monitoraggio, è stato possibile documentare un cambiamento significativo, accompagnato da una netta riduzione dei sintomi gastrointestinali.

I medici e il personale della Uoc di Gastroenterologia hanno espresso soddisfazione per il successo dell’intervento, evidenziando che si tratta di un’importante conquista per la sanità abruzzese. Un passo avanti non solo per la struttura ospedaliera, ma anche per tutti i pazienti che da oggi possono sperimentare nuove speranze di miglioramento e maggiore qualità della vita.

La considerazione della direzione sanitaria

Maurizio Di Giosia, direttore generale della Asl, ha commentato il successo dell’intervento evidenziando l’importanza di offrire ai pazienti affetti da gastroparesi diabetica nuove opportunità terapeutiche. Il risultato, ha spiegato, rappresenta non solo un traguardo per l’equipe medica, ma anche un passo verso un’assistenza sanitaria più efficace per condizioni complesse come la gastroparesi.

La volontà della struttura è quella di continuare a investire in tecnologie all’avanguardia e in procedure innovative che possano migliorare le esperienze di cura dei pazienti. Con la G-Poem, la Uoc di Gastroenterologia dell’ospedale di Teramo si è posizionata come un centro referenziale anche per questo tipo di interventi, offrendo servizi di alto livello e ampliando le possibilità di trattamento per i cittadini.

Change privacy settings
×