A Casal Bertone, nel municipio IV di Roma, sono partiti i lavori per la riqualificazione dell’area ludica di Piazza Santa Maria Consolatrice. Questo progetto, coordinato dal Dipartimento Tutela Ambientale, si propone di modernizzare lo spazio giochi, rendendolo più sicuro e attraente per i bambini, grazie a un investimento significativo di circa 5 milioni di euro che interesserà diverse aree della città.
Dettagli del progetto di riqualificazione
Il progetto di riqualificazione prevede la completa rimozione delle attrezzature obsolete dall’area ludica esistente. Il nuovo design sarà caratterizzato da una complessa struttura a doppia torre, completa di scivoli e elementi per l’arrampicata, che stimoleranno il gioco attivo e la socializzazione tra i piccoli. Inoltre, l’installazione di un’altalena doppia con seggiolini a tavoletta e di un gioco a molla biposto arricchirà ulteriormente l’offerta ludica.
Per i bambini più piccoli, il nuovo progetto include una doppia altalena con seggiolini a gabbietta, una casetta piccola dotata di scivolo e un originale gioco a molla a forma di automezzo dei pompieri. Un pannello didattico sarà situato nell’area giochi, offrendo un’opzione educativa all’esperienza ludica. Le aree di gioco saranno curate con una pavimentazione anti trauma, garantendo sicurezza e comfort per i piccoli utenti. Il termine dei lavori è previsto in circa due mesi.
Investimenti in aree ludiche a Roma
L’iniziativa in corso è solo una parte di un ampio piano di riqualificazione delle aree ludiche e sportive in tutta Roma. Con un investimento significativo, il Dipartimento Tutela Ambientale ha già completato la riqualificazione o la realizzazione ex novo di 96 aree ludiche nei vari municipi della capitale. Tra i progetti in fase di realizzazione si trovano grandi interventi nei Parco di Tormarancia Afa 2 nel municipio VIII e nel Parco delle Valli nel municipio III.
Altri interventi sono previsti nei prossimi mesi, come la creazione di aree ludiche e fitness nel Parco Nemorense nel municipio II, al Parco Baden Powell nel municipio IV, al Parco Labia nel municipio III e a Villa Lazzaroni nel municipio VII. Questo riflette un impegno concreto per migliorare il benessere dei cittadini e, in particolare, dei bambini e delle famiglie, favorendo la socialità e la qualità della vita.
Dichiarazioni delle autorità locali
Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative. Ha dichiarato che il progetto attuale è il risultato di una pianificazione e programmazione efficace del Dipartimento Tutela Ambientale, e mira a creare spazi sicuri e accoglienti per i bambini, specialmente nelle aree periferiche.
In aggiunta, Giammarco Palmieri, presidente della commissione capitolina Ambiente, ha evidenziato che questo intervento segna un passo avanti fondamentale per garantire spazi di gioco sicuri e divertenti per i giovani cittadini. Ha fatto sapere che nel giro di due anni sono previsti ulteriori 35 interventi su aree ludiche e sportive, con un impegno finanziario di 4,5 milioni di euro, frutto di una sinergia tra diversi enti della città.
Questo progetto di riqualificazione non rappresenta solo un miglioramento dell’infrastruttura, ma è anche una manifestazione dell’attenzione continua da parte dell’Amministrazione per il benessere delle famiglie romane, con lo scopo di aumentare la fruibilità delle aree destinate al gioco e all’attività fisica.