La riqualificazione del porto di Maratea, situato nella provincia di Potenza, sta per fare un passo decisivo. Con l’assegnazione dell’autorizzazione per l’occupazione delle aree demaniali, i lavori di messa in sicurezza delle strutture portuali possono cominciare. Grazie a un finanziamento di circa 2,9 milioni di euro provenienti da fondi regionali, la Regione Basilicata ha dato il via libera a un progetto che non solo mira a proteggere il porto dai flutti, ma anche a valorizzare l’intera area circostante, importante non solo per l’economia locale, ma anche per il turismo.
Dettagli sugli interventi programmati
L’assessore regionale alle infrastrutture, Pasquale Pepe, ha illustrato i dettagli degli interventi in programma, mettendo in evidenza l’importanza di tali lavori per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle attività marittime nella zona. Il progetto prevede la ricostruzione dell’opera di protezione del molo nord, tutt’ora in una condizione di vulnerabilità . Per far fronte a questa situazione, si procederà con il recupero dei massi dispersi sul fondale marino, una misura fondamentale per ripristinare le barriere naturali a protezione della banchina.
Oltre alla ricostruzione dei massi, è prevista l’installazione di nuovi blocchi di pietra, in grado di garantire una difesa più robusta contro le tempeste e le mareggiate. Questo approccio mira a rinforzare la struttura in modo da prevenire danni futuri, offrendo al contempo un supporto alle imbarcazioni locali che fanno di questo porto un punto di riferimento.
Leggi anche:
La valorizzazione dell’area circostante
Ma i lavori non si limiteranno alla sola messa in sicurezza del molo: il progetto prevede anche la pavimentazione della banchina centrale. Questa iniziativa promette di migliorare l’aspetto estetico del porto e di aumentare la sua accessibilità per i visitatori. La banchina, una delle zone più frequentate del porto, sarà rifatta in modo da garantire una migliore mobilità e comfort per chi accede all’area.
In aggiunta a questi interventi, si procederà alla sistemazione della spiaggetta, che è un luogo amato dai residenti e dai turisti. La realizzazione di una piccola scogliera servirà a proteggere la spiaggia e a controllare l’erosione, creando un’area più sicura e funzionale per il relax e le attività ricreative.
L’importanza per la comunità locale e il settore turistico
Questi lavori rappresentano un’opportunità non solo per migliorare la sicurezza del porto, ma anche per stimolare l’economia della zona. Un porto ben mantenuto, sicuro e attraente può attrarre più imbarcazioni e visitatori, incrementando così le attività commerciali locali, come ristoranti, negozi e servizi turistici.
Il porto di Maratea, da sempre considerato una porta d’accesso per scoprire le bellezze della costa lucana, potrebbe vedere un aumento del turismo grazie a questi interventi. Mantenere le infrastrutture in buone condizioni è fondamentale affinché Maratea continui a ricevere visitatori e a posizionarsi come una delle mete preferite per coloro che cercano una combinazione di natura, cultura e mare.
In definitiva, i lavori al porto di Maratea rappresentano un passo avanti significativo nella riqualificazione delle infrastrutture locali e nella promozione delle potenzialità turistiche del territorio, un aspetto che non può essere sottovalutato.