A pochi giorni dalla Giornata Mondiale dei poveri, il Dicastero per il Servizio della Carità ha avviato un’importante iniziativa per fornire assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno. Da oggi, 11 novembre, fino alla giorni dell’evento, l’Ambulatorio “Madre di Misericordia” sarà aperto dalle 8 alle 17, garantendo visite, farmaci e supporto a chi versa in condizioni di fragilità. Domenica, Papa Francesco presiederà una Messa nella Basilica Vaticana, sottolineando l’importanza di questi gesti di carità nella comunità.
Le parole di Papa Francesco e il messaggio di speranza
Nel suo messaggio dedicato all’VIII Giornata Mondiale dei poveri, Papa Francesco ha evidenziato la vicinanza e l’attenzione di Dio verso le persone in difficoltà. Durante la celebrazione di domenica 17 novembre, il Papa inviterà la comunità a riflettere sul valore di queste vite e sull’importanza di sostenere i più bisognosi. Le sue parole richiamano a una responsabilità collettiva, affermando come ogni membro della comunità debba sentirsi parte di un’azione di solidarietà.
Il cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del Papa, ha parlato dell’ambulatorio come di un “pronto-soccorso” dedicato a chi vive situazioni di vulnerabilità. La struttura si impegna a offrire non solo cure mediche, ma anche supporto morale e spirituale, conferendo un significato profondo all’atto di donare e prendersi cura degli altri.
Leggi anche:
Un’ambulatorio attivo per una settimana di solidarietà
L’Ambulatorio “Madre di Misericordia”, operativo dal 2015 e situato sotto il Colonnato di San Pietro, si prepara ad accogliere chi ha bisogno con un’organizzazione che prevede turni di lavoro per oltre sessanta membri, tra cui medici, infermieri e volontari. Questa settimana speciale mira a garantire visite mediche, vaccinazioni antinfluenzali e altre pratiche necessarie per la salute dei pazienti.
Grazie al supporto di 46 medici specializzati in vari ambiti, i visitatori possono accedere a cure di cardiologia, dermatologia, ginecologia e molti altri settori, senza la necessità di un appuntamento. Il servizio si rivolge in particolare a chi non ha accesso a strutture sanitarie o non possiede documenti.
Le parrocchie della diocesi di Roma hanno ricevuto informazioni dettagliate sulle attività dell’ambulatorio, svolgendo così un ruolo fondamentale nel promuovere questi servizi tra le persone che assistono.
Un’opportunità di incontri e preghiera
La Giornata Mondiale dei poveri è anche un momento di riflessione e preghiera. Il tema scelto da Papa Francesco, “La preghiera del povero sale fino a Dio”, invita tutti a considerare la vita delle persone in difficoltà come parte integrante della comunità. La preghiera diventa così un atto di comunione con chi vive la sofferenza, oltre a un mezzo per riconoscere il valore di ciascuna persona.
Nel suo messaggio, il Papa sottolinea che la vera richiesta di aiuto deve partire da un cuore umile e dalla volontà di condividere le esperienze di chi vive la povertà. Con l’invito a partecipare a questo incontro, si rafforza l’importanza di costruire relazioni significative e di aiuto reciproco nel contesto comunitario.
Le celebrazioni di domenica nella Basilica Vaticana porteranno a una maggiore consapevolezza del ruolo di ciascuno nella lotta contro la povertà, richiamando l’attenzione della società su uno dei temi più urgenti della nostra epoca.