Dal 19 novembre, Napoli ospiterà la rassegna GODARD #anno 2, un evento dedicato al geniale cineasta francese Jean-Luc Godard, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Fino al 29 novembre, gli amanti del cinema potranno partecipare a proiezioni e incontri, esplorando le opere innovative di un regista considerato uno dei più influenti della Nouvelle Vague. L’iniziativa, organizzata da Ladoc e vari partner culturali, promette approfondimenti coinvolgenti e occasioni di riflessione sul suo lavoro.
La programmazione di GODARD #anno 2
La rassegna prenderà avvio martedì 19 novembre alle ore 18.30 presso la Sala Assoli. Si prevedono due eventi a settimana, che includeranno proiezioni di film significativi accompagnati da momenti di discussione. Durante la prima giornata saranno presentati film come “Ici et ailleurs” e “Je vous salue Marie“, con la partecipazione di esperti e appassionati di cinema, tra cui dialoghi con critici e relatori. Questo primo incontro vuole iniziare un dialogo attivo sulla visione di Godard e il significato dei suoi film nel contesto attuale.
Venerdì 22 novembre, le proiezioni si sposteranno all’Asilo, dove verrà presentato “Lotte in Italia” e “Adieu au langage“. Questi film, che abbracciano temi complessi e provocatori, sottolineano il desiderio di Godard di esplorare nuove vie nel linguaggio cinematografico. La rassegna si concluderà venerdì 29 novembre al Multicinema Modernissimo, dove sarà proiettato “Passion“, in un evento che promette di essere un punto culminante della manifestazione.
Leggi anche:
Un viaggio nell’opera di Godard
Jean-Luc Godard, regista, critico e innovatore del linguaggio cinematografico, ha trasformato il modo in cui il cinema è percepito e creato. La sua opera è caratterizzata da una miriade di influenze artistiche, rendendolo una figura poliedrica che ha saputo mescolare cinema, critica e politica. La rassegna GODARD #anno 2 si propone di esaminare il suo lavoro attraverso una lente contemporanea, analizzando i film in relazione agli eventi storici e culturali che li hanno ispirati.
L’idea alla base di questa rassegna è di presentare una riflessione collettiva sui mutamenti socio-politici e culturali dei decenni passati, con particolare attenzione agli anni ’60 e ‘70, un periodo cruciale per Godard. Attraverso visioni e discussioni, il pubblico avrà l’opportunità di comprendere le sfide affrontate dal cineasta nel suo tentativo di dare voce agli aspetti più complessi della società .
Collaborazioni e sostegno istituzionale
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra diversi enti culturali e accademici, tra cui l’Institut Français Napoli e la Scuola di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Queste partnership danno forma a un progetto che non solo celebra il lavoro di Godard, ma si impegna anche a promuovere il dibattito culturale e cinematografico a Napoli. Il sostegno della Regione Campania, attraverso la Film Commission, dimostra l’importanza di iniziative culturalmente significative nel panorama cinematografico regionale.
Questa rassegna non solo arricchisce l’offerta di eventi culturali nella città , ma crea uno spazio di dialogo e riflessione sulla grandezza di Godard e sulla sua influenza duratura. Con eventi strutturati e un programma ricco, GODARD #anno 2 sarà un’occasione imperdibile per esplorare la complessità e la bellezza del cinema contemporaneo. L’auspicio è di attirare un pubblico variegato, stimolando curiosità e discussione su tematiche rilevanti, come il cambiamento, l’arte e il ruolo del cinema nella società .