Influenza stagionale: un avviso per il Natale 2023 e i consigli del virologo Matteo Bassetti

Influenza stagionale: un avviso per il Natale 2023 e i consigli del virologo Matteo Bassetti

Con l’arrivo delle festività, l’Italia affronta un picco influenzale con 2 milioni di casi. Matteo Bassetti offre consigli su prevenzione, autocura e importanza della vaccinazione per proteggere la salute.
Influenza Stagionale3A Un Avvis Influenza Stagionale3A Un Avvis
Influenza stagionale: un avviso per il Natale 2023 e i consigli del virologo Matteo Bassetti - Gaeta.it

Con l’arrivo delle festività natalizie, la stagione influenzale si fa sempre più sentire. In Italia, si registrano già circa 2 milioni di casi di influenza, e il picco è atteso proprio durante il periodo delle festività. Questo scenario porta inevitabilmente a riflessioni su come gestire la salute in un contesto di raduni familiari e celebrativi che possono facilitare la diffusione del virus. Matteo Bassetti, specialista in Malattie Infettive, ha fornito alcuni consigli utili per affrontare al meglio questa situazione.

Picco dell’influenza: l’andamento della stagione

L’influenza stagionale rappresenta un fenomeno ricorrente invernale, ma quest’anno ha già raggiunto livelli preoccupanti, con 2 milioni di contagi in Italia. La necessità di restare in ambienti chiusi, tipica del periodo freddo, favorisce la diffusione del virus tanto tra le famiglie quanto in contesti lavorativi. Nonostante sia difficile prevenire completamente la malattia, gli esperti avvertono che durante le festività il numero di malati potrebbe aumentare considerevolmente rapportato alla condivisione di spazi chiusi e momenti di convivialità.

L’approccio preventivo è fondamentale, ed è per questo che è opportuno essere consapevoli dei virus circolanti. Il focolaio principale è provocato, come sempre, dal virus dell’influenza, ma altri agenti patogeni, come il SarsCov2 e vari virus respiratori, potrebbero complicare la situazione per le persone più vulnerabili. La consapevolezza su come e dove ci si possa infettare è già un passo importante per proteggere se stessi e gli altri.

I consigli di Matteo Bassetti per gestire l’influenza

Matteo Bassetti, professore associato di Malattie Infettive presso l’Università di Genova, ha condiviso una serie di indicazioni pratiche sui social media per affrontare l’influenza. Un aspetto importante che Bassetti sottolinea riguarda la presenza di diversi virus oltre a quello influenzale. In questo periodo, le persone devono prestare attenzione non solo ai sintomi influenzali, ma anche a quelli derivanti da altre infezioni virali.

Uno dei punti che il virologo enfatizza è che l’influenza non richiede necessariamente il ricorso a terapie aggressive per la guarigione. Come ricorda, “il tempo di recupero è simile sia che si usino antibiotici sia che non li si utilizzi: in entrambi i casi, si guarisce in una settimana.” Inoltre, Bassetti consiglia di utilizzare farmaci come il paracetamolo solo nel caso di febbre alta, sempre sopra i 38 gradi, evitando trattamenti eccessivi.

Un consiglio pratico è quello di osservare un certo grado di autocura, prestando attenzione ai sintomi e al decorso della malattia, evitando di affollare gli ospedali per forme influenzali meno gravi.

Importanza della vaccinazione contro l’influenza

Nonostante l’ondata influenzale sia già in corso, Bassetti ricorda che è ancora possibile ricevere il vaccino. Secondo il virologo, “gli anticorpi cominciano a svilupparsi due settimane dopo la somministrazione del vaccino,” il che significa che tutti coloro che si vaccinano nella prima metà di dicembre potrebbero godere di una protezione adeguata durante le feste.

Quest’anno, i dati indicano un incremento nel numero di persone che hanno scelto di vaccinarsi contro l’influenza. Questo è un segnale positivo, poiché una maggiore adesione alla vaccinazione può contribuire a ridurre la diffusione del virus e a proteggere i più suscettibili, come gli anziani e i soggetti con patologie preesistenti.

In un momento in cui la salute pubblica è minacciata da vari virus, la prevenzione e la cura rappresentano le armi principali per affrontare la stagione invernale e garantire feste serene e in salute.

Change privacy settings
×