Infiltrazioni e lavori in corso alla scuola pirgus dopo il maltempo, il sindaco rassicura famiglie e cittadini

Infiltrazioni e lavori in corso alla scuola pirgus dopo il maltempo, il sindaco rassicura famiglie e cittadini

La scuola Pirgus a Montefiore-Pirgus affronta infiltrazioni d’acqua dopo il maltempo; il sindaco Pietro Tidei aggiorna sui lavori di riparazione e sugli investimenti PNRR per l’edilizia scolastica a Santa Marinella.
Infiltrazioni E Lavori In Cors Infiltrazioni E Lavori In Cors
Dopo il maltempo, la scuola Pirgus di Santa Marinella ha subito infiltrazioni d’acqua; il sindaco Tidei ha avviato interventi di riparazione nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione scolastica finanziato dal PNRR. - Gaeta.it

Dopo il maltempo che ha colpito la zona, la scuola Pirgus ha segnalato infiltrazioni d’acqua piovana che stanno destando preoccupazione tra le famiglie degli studenti e i residenti. Il sindaco Pietro Tidei ha fornito aggiornamenti sui lavori di riparazione in corso, spiegando le cause e i tempi previsti per il ripristino completo. La situazione rientra in un più ampio quadro di investimenti sull’edilizia scolastica locale che stanno avendo un impatto visibile sulla città.

Intervento tempestivo e situazione attuale alla scuola pirgus

Il maltempo di ieri ha causato infiltrazioni nella scuola Pirgus, situata nel plesso Montefiore-Pirgus, come comunicato dalla stessa dirigenza dell’istituto. Il problema riguarda la copertura del tetto e in particolare alcune parti della guaina impermeabilizzante che risultano danneggiate. Il sindaco Tidei ha precisato che l’intervento di manutenzione è partito immediatamente. L’obiettivo è mettere in sicurezza la zona interessata dall’infiltrazione, evitando ulteriori danni durante la stagione piovosa.

I tecnici e gli operai incaricati hanno già iniziato le operazioni di ripristino ma per completare i lavori principali è necessario attendere la fine dell’anno scolastico, per non disturbare le attività didattiche. Questa scelta rientra in una pianificazione che tiene conto della sicurezza degli studenti e del personale scolastico. Il sindaco ha sottolineato come le criticità siano circoscritte alle porzioni di copertura più rovinata e stanno seguendo un calendario preciso di interventi.

Il progetto di riqualificazione della scuola montefiore-pirgus con i fondi pnrr

La scuola Pirgus, insieme al plesso Montefiore, è stata già oggetto di un intervento di ristrutturazione finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza . L’investimento ha superato i 450 mila euro e ha riguardato sia gli ambienti interni che le aree esterne della struttura. Grazie a questo progetto, gli spazi della scuola sono diventati più comodi e funzionali, migliorando la qualità di vita degli studenti e facilitando le attività educative.

I lavori hanno interessato zone come aule, corridoi, spazi ricreativi e servizi, con un’attenzione particolare alla sicurezza e all’efficienza energetica dell’edificio. Questa riqualificazione fa parte di un programma più ampio che cerca di mettere mano su più scuole del territorio, portando mutamenti concreti e duraturi alle strutture pubbliche dedicate all’istruzione.

Investimenti sull’edilizia scolastica a santa marinella e cantieri aperti in città

Secondo quanto spiegato dal sindaco Tidei, la cifra complessiva destinata agli interventi sulle scuole del Comune di Santa Marinella si aggira intorno ai cinque milioni di euro. La gran parte di questo capitale proviene dal Pnrr, una fonte di finanziamenti pensata per risollevare diverse infrastrutture italiane, comprese quelle scolastiche. L’azione di rinnovamento si sta traducendo nella riapertura della scuola Vignacce, rimasta chiusa per lungo tempo.

Oltre alle scuole già ristrutturate, sono in corso altri cantieri significativi. Il plesso storico Centro, edificio pubblico tra i più antichi della città, sta seguendo lavori di ristrutturazione con l’obiettivo di ottenere un immobile completamente rinnovato. Inoltre, si stanno portando avanti i lavori per realizzare la nuova scuola dell’infanzia e il primo asilo nido di Santa Marinella, che amplieranno le opportunità per le famiglie con bambini più piccoli.

Sul fronte sociale, procede la costruzione della mensa pubblica. Questo progetto aiuterà le fasce più bisognose del territorio, garantendo un servizio indispensabile. Questi cantieri sono visibili in vari punti della città e testimoniano una fase di trasformazione nel tessuto urbano e nella rete degli istituti scolastici.

Dibattito politico e dichiarazioni del sindaco tidei sulle critiche ricevute

Il primo cittadino ha voluto chiarire alcuni aspetti relativi alle critiche mosse nei confronti della sua amministrazione, in particolare da parte di un consigliere di opposizione. Tidei ha contestato quanto dichiarato definendolo inesatto, sottolineando anche la scarsa considerazione ottenuta dalla lista di questo esponente alle ultime elezioni comunali. L’attacco politico è stato netto, anche sul piano personale, con riferimenti alla storia politica poco definita del suo oppositore.

Questo episodio si inserisce nel clima di tensione che accompagna generalmente la fase di avvio di grandi lavori pubblici o cantieri diffusi. Il sindaco ha affidato a comunicati ufficiali il chiarimento nei confronti di chi contesta la sua gestione, mettendo in evidenza i risultati conseguiti sul campo. Nel frattempo, la città segue con attenzione gli aggiornamenti sulle opere e attende che anche la scuola Pirgus torni pienamente fruibile senza problemi causati dalle infiltrazioni d’acqua.

Change privacy settings
×