Incontro su donne e sport: la strada verso la parità presso il Museo Cambellotti di Latina

Incontro su donne e sport: la strada verso la parità presso il Museo Cambellotti di Latina

Il meeting “Donne & Sport” al Museo Cambellotti di Latina, organizzato dal Soroptimist, affronta la parità di genere nello sport e celebra figure storiche come Alfonsina Strada.
Incontro Su Donne E Sport3A La Incontro Su Donne E Sport3A La
Incontro su donne e sport: la strada verso la parità presso il Museo Cambellotti di Latina - Gaeta.it

Un evento significativo si svolgerà giovedì 6 marzo alle ore 18 nel salone centrale del Museo Cambellotti di Latina. Il meeting, intitolato “Donne & Sport – La lunga strada verso la parità”, è organizzato dal Soroptimist International Club di Latina. Questo incontro rientra in un progetto nazionale ideato dalla rete dei Club, sostenuto anche dal Comune di Latina. L’evento si prefigge di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della parità di genere nel settore sportivo, una tematica sempre più attuale e necessaria.

Il valore dello sport e la Costituzione Italiana

Il valore dello sport in Italia ha assunto un’importanza crescente, come dimostrato dalla recente modifica alla Costituzione Italiana avvenuta nel settembre 2023. Questa modifica riconosce esplicitamente il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psico-fisico dell’attività sportiva, in tutte le sue forme. Questo è un passo fondamentale verso il riconoscimento della parità tra uomini e donne in ambito sportivo, un principio che deve trovare applicazione concreta. Gli organizzatori dell’evento di Latina sottolineano che, nonostante i progressi, il divario di genere rimane presente, influenzando il trattamento di atleti e atlete a livello professionistico e amatoriale.

Il progetto del Soroptimist International d’Italia offre una piattaforma sulla quale riflettere su questi argomenti cruciali. Durante l’incontro si discuteranno diversi temi legati alla gender equality, come la parità di trattamento e il contrasto agli stereotipi di genere, nonché le discriminazioni che, purtroppo, persistono nello sport. Inoltre, sarà affrontato il tema della violenza di genere, con un approccio inclusivo che abbraccia anche le problematiche legate alla disabilità. Questi argomenti non sono solo rilevanti per il mondo sportivo, ma pongono interrogativi sull’educazione e la cultura sociale nel complesso.

La storia di Alfonsina Strada e le Olimpiadi Invernali 2026

Il Soroptimist International ha scelto di omaggiare una figura storica del ciclismo, Alfonsina Strada, in occasione del centenario della 12° edizione del Giro d’Italia, nel 1924. Alfonsina è stata l’unica donna nella storia a competere in questo evento, diventando un simbolo della lotta per l’uguaglianza di genere nello sport. La scelta di dedicare un progetto a questa pioniera della corsa ciclistica evidenzia l’importanza delle donne nello sport e il lungo cammino che ancora si deve percorrere per raggiungere pienamente la parità.

L’evento di Latina si colloca anche nel percorso verso le Olimpiadi Invernali del 2026, le quali si prefigurano come un’occasione unica per raggiungere un equilibrio di genere mai visto prima. Le azioni promosse dalla rete dei Club nel biennio 2024/25 si concentreranno nel sostenere un cambiamento concreto, favorendo la visibilità delle atlete e delle pratiche sportive femminili.

Le storie di due campionesse

Durante l’incontro, saranno presenti due ospiti d’onore, campionesse dello sport che condivideranno le loro esperienze personali e professionali. Manuella Benelli, icona del volley mondiale, presenterà il suo volume “La percezione del secondo tocco”. Dall’altro lato, Alessia Berra, medaglia d’argento nel nuoto alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, sarà presente con il suo libro “La criniera della leonessa”. Entrambi i volumi sono stati pubblicati dall’editore locale Lab Dfg e offrono una narrazione dettagliata delle sfide e delle vittorie affrontate dalle due atlete nel corso delle loro carriere.

Questa testimonianza diretta rappresenta un importante contributo alla promozione dei valori sportivi e all’engagement del pubblico, attivando un dibattito sull’uguaglianza di genere e sull’importanza del supporto alle giovani atlete. Le storie delle due sportiste non solo ispirano ma invitano alla riflessione su un futuro più equo e inclusivo nel mondo dello sport.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×