Dal 14 al 16 novembre 2024, la Biblioteca Apostolica Vaticana ospiterà un importante incontro dedicato al mondo delle biblioteche, chiamato “Conservata et Perlecta Aliis Tradere. Biblioteche In Dialogo – Libraries In Dialogue”. Questo evento riunirà rappresentanti delle principali biblioteche nazionali di tutto il mondo, che si confronteranno su tematiche cruciali per la conservazione del patrimonio bibliografico e le nuove sfide legate alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica. L’incontro è visto come un’opportunità per riflettere sull’importanza della biblioteconomia e sulla missione delle istituzioni culturali nel preservare la conoscenza.
Un’importante opportunità di dialogo
L’Incontro, organizzato dalla Biblioteca Vaticana, si terrà presso la Pontificia Accademia delle Scienze e la biblioteca stessa, e sarà caratterizzato da un’intensa attività di dialogo e riflessione. Grazie a un documento preparatorio condiviso con i partecipanti, si avvierà un confronto significativo sulle esperienze già esistenti e sulle pratiche innovative nel campo della gestione delle biblioteche. Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per le biblioteche di discutere le loro storie, le sfide quotidiane e i successi ottenuti, promuovendo un’interazione proficua tra istituzioni culturali di diverse provenienze.
Tematiche al centro del dibattito
Le discussioni durante l’incontro si focalizzeranno su vari argomenti, primo tra tutti la gestione delle collezioni librarie. Questo include l’ottimizzazione degli spazi di conservazione e le strategie di fundraising per acquisire nuovi testi, creando un dialogo aperto sulle politiche di acquisizione. Si esploreranno anche nuovi metodi di consultazione, sia in sede che da remoto, favorendo l’accesso alla conoscenza in maniera più ampia. Un altro tema di grande rilevanza sarà l’impatto delle nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale, utilizzata per gestire i metadati delle collezioni digitali e per creare archivi di conservazione digitale a lungo termine.
Leggi anche:
Inoltre, il dibattito si concentrerà sulle politiche culturali e sull’orientamento degli studi, con l’obiettivo di ridefinire la biblioteca come un istituto di ricerca che possa coordinare vari progetti e collaborazioni. La riflessione collettiva porterà a una nuova visione dell’impatto culturale, evidenziando come le biblioteche possano contribuire alla produzione e diffusione di conoscenza a livello globale.
Un finale con Papa Francesco
A chiusura dell’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare Papa Francesco in una udienza speciale. Questo incontro rappresenta un momento di dialogo unico tra i leader delle biblioteche e il Papa, sottolineando l’importanza del ruolo delle biblioteche nella diffusione del sapere e nella cura del patrimonio culturale. La presenza del Papa è un segno di riconoscimento dell’importanza della missione delle biblioteche nel mondo contemporaneo, in un contesto in cui la cultura e l’educazione assumono un ruolo centrale per lo sviluppo della società.
Questa iniziativa non solo mira a rafforzare i legami tra le biblioteche a livello internazionale, ma anche a promuovere una maggiore coscienza sociale riguardo al valore della cultura e della salvaguardia del patrimonio bibliografico.