Un incontro dedicato alla prevenzione del fenomeno droga si è tenuto lunedì pomeriggio a Lenola, rivolto a bambini, giovani e adulti. La iniziativa ha coinvolto la Compagnia della Guardia di Finanza di Fondi e l’unità cinofila di Formia, con l’obiettivo di fornire strumenti utili a orientare le scelte personali verso la legalità e la tutela della salute.
Il progetto di sensibilizzazione nella scuola ic giovanni xxiii
L’iniziativa si è svolta all’interno dell’istituto comprensivo Giovanni XXIII di Lenola, che ha accolto il progetto con entusiasmo. Gli alunni hanno seguito gli interventi con interesse, partecipando attivamente e rivolgendo diverse domande ai relatori. Anche i genitori hanno partecipato, accompagnando i loro figli e dimostrando attenzione alle tematiche trattate.
La scelta della scuola come luogo dell’incontro ha permesso di coinvolgere una fascia d’età importante, combinando l’attività didattica con la formazione su temi legati alla legalità e alla sicurezza personale. Le domande degli studenti hanno riguardato sia gli effetti e i rischi delle sostanze stupefacenti sia le conseguenze legali connesse a chi ne fa uso o commercio.
Leggi anche:
Il ruolo della guardia di finanza e dell’unità cinofila nella prevenzione
La presenza della Guardia di Finanza di Fondi ha richiamato l’attenzione sulla funzione delle forze dell’ordine nel contrasto al traffico e all’uso di sostanze stupefacenti. Durante l’incontro, i membri dell’unità cinofila di Formia hanno esposto le operazioni in cui i cani addestrati sono impiegati per rilevare droga e supportare le indagini sul territorio.
Questa dimostrazione pratica ha aiutato i partecipanti a capire il valore dell’attività svolta dalle forze dell’ordine, anche a fini educativi. Il coinvolgimento diretto di operatori e cani ha concretizzato un tema spesso astratto, mostrando strumenti e metodi che cercano di arginare un fenomeno diffuso.
Il contesto del progetto “costruiamo legalità” promosso dal comune di lenola
L’attività formativa rientra nel progetto “costruiamo legalità”, promosso dal Comune di Lenola. Questo percorso mira a consolidare nella comunità una maggiore coscienza sulle norme e le leggi che regolano la convivenza civile. L’amministrazione ha spiegato che il progetto offre punti di riflessione per favorire un’educazione continua al rispetto delle regole e alla prevenzione di comportamenti a rischio.
Le iniziative di questo tipo giocano un ruolo chiave nel favorire una cultura della legalità fin dall’età scolare. La collaborazione tra istituzioni scolastiche e forze dell’ordine consente di affrontare temi complessi in maniera accessibile e concreta, coinvolgendo attivamente studenti, famiglie e operatori del territorio.
Il successo dell’incontro dimostra la sensibilità della comunità verso questioni di sicurezza e salute pubblica, confermando l’importanza di continuare a promuovere momenti di informazione e confronto tra generazioni diverse.