Incontri sulla sicurezza alimentare: nasce a Napoli il progetto MedEaterranea all'Istituto "Vittorio Veneto"

Incontri sulla sicurezza alimentare: nasce a Napoli il progetto MedEaterranea all’Istituto “Vittorio Veneto”

Inizia a Napoli il progetto MedEaterranea, che promuove sicurezza alimentare e cultura della legalità attraverso incontri formativi nelle scuole, coinvolgendo istituzioni e professionisti del settore.
Incontri Sulla Sicurezza Alime Incontri Sulla Sicurezza Alime
Incontri sulla sicurezza alimentare: nasce a Napoli il progetto MedEaterranea all'Istituto "Vittorio Veneto" - Gaeta.it

Nel cuore di Napoli, presso l’Istituto “Vittorio Veneto” di Scampia, è iniziato il primo ciclo di incontri divulgativi e scientifici del progetto nazionale MedEaterranea. Questa iniziativa scaturisce dalla ratifica di un accordo di cooperazione tra l’ASL Napoli 1 Centro, rappresentata dal direttore generale Ciro Verdoliva, e MedEaterranea, guidata dal presidente Massimiliano Quintiliani. L’obiettivo principale è quello di promuovere la sicurezza alimentare e la cultura della legalità attraverso attività formative rivolte alle scuole secondarie.

Cerimonia di inaugurazione e figure di spicco presenti

La giornata di avvio del progetto ha compreso una cerimonia di inaugurazione che ha visto la partecipazione di diverse figure rilevanti nel settore della salute pubblica e dell’istruzione. Tra i presenti, oltre a Massimiliano Quintiliani, spiccavano agenti di alto rilievo come Olimpia Pasolini, dirigente scolastico dell’istituto, e il tenente colonnello Alessandro Cisternino, comandante dei NAS di Napoli, accompagnato dal maresciallo maggiore Massimiliano Augliese. Anche Lucia Marino, dirigente del dipartimento prevenzione dell’ASL Napoli 1, e Michele Casale, responsabile del Servizio di igiene degli alimenti e nutrizione , hanno contribuito al prestigio dell’evento.

La scelta dell’istituto turistico-alberghiero come sede degli incontri non è casuale; esso rappresenta un punto nodale per la formazione di future figure professionali nel settore alimentare e dell’ospitalità, settori in cui la sicurezza alimentare assume un’importanza fondamentale. MedEaterranea, infatti, si propone di affiancare gli ispettori dei NAS e le ASL in questa importante missione, utilizzando le competenze degli educatori e degli esperti per garantire una trasmissione efficace delle informazioni.

Obiettivi del progetto MedEaterranea

Il progetto MedEaterranea si basa su un portafoglio di programmi divulgativi focalizzati sulla sicurezza alimentare e sulla legalità. Questi programmi si integrano con le linee guida del Protocollo nazionale firmato nel 2019 tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Arma dei Carabinieri. L’iniziativa si estende non solo a Napoli, ma anche ad altre province italiane dove sono già state implementate simili collaborazioni.

Il focus della formazione si concentra su temi di estrema rilevanza, come la salute pubblica e la qualità degli alimenti. I seminari scientifici e gli incontri didattico-educativi saranno essenziali per sensibilizzare gli studenti e la comunità sul principio di precauzione inerente la sicurezza alimentare. In un contesto in cui le problematiche legate alla salute e alla qualità degli alimenti sono sempre più attuali, la proposta di MedEaterranea si distingue per la sua concretezza e per il potenziale impatto positivo sulle nuove generazioni.

Il valore della legalità e della formazione scientifica

In un’intervista, Massimiliano Quintiliani ha affermato l’importanza di coniugare competenze scientifiche e cultura della legalità. Secondo il presidente di MedEaterranea, il progetto non è solo un’opportunità per trasmettere conoscenze tecniche, ma rappresenta anche un esercizio di democrazia fondamentale per formare i cittadini del futuro. La formazione scientifica e la consapevolezza riguardo ai diritti e doveri legati alla sicurezza alimentare sono essenziali per costruire una comunità responsabile e attenta ai temi della salute e della legalità.

Attraverso questo progetto, MedEaterranea mira a creare un dialogo costruttivo e una rete di collaborazioni tra istituzioni, scuole e professionisti del settore, per garantire un futuro migliore e più sicuro non solo per gli studenti, ma per tutta la società. La realizzazione di tali incontri segna un passo significativo nell’integrazione tra educazione, salute pubblica e sicurezza alimentare, prospettando grandi opportunità per la crescita della comunità napoletana.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×