Prosegue il ciclo di incontri dedicati al giornalismo culturale, avviato nel 2023 dal presidente Guido D’Ubaldo e dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Gli eventi, che si svolgono in diverse sedi simboliche della cultura e dello spettacolo, si propongono di esplorare il mondo dell’audiovisivo e la sua interazione con il giornalismo. L’appuntamento più imminente è fissato per lunedì 3 febbraio 2025, in una delle location più iconiche del settore cinematografico: gli studi di Cinecittà.
L’incontro presso Cinecittà: tematiche e obiettivi
Il prossimo incontro rappresenta una preziosa opportunità di dialogo tra i protagonisti del giornalismo e i professionisti del settore audiovisivo. L’evento, realizzato in stretta collaborazione con Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, si concentrerà sull’importanza della critica e del giornalismo nella formulazione dell’immaginario cinematografico e televisivo. Nella sala Fellini, gli esperti esamineranno come il racconto dei processi creativi e le dinamiche di produzione possano influenzare la percezione del pubblico.
Saranno approfonditi temi come il ruolo del giornalismo nell’interpretazione delle opere audiovisive, la distinzione tra realtà e finzione e come le narrazioni di cinema e televisione plasmino la cultura contemporanea. La riflessione si estenderà anche all’impatto dei contenuti audiovisivi sulla società, considerando il cambiamento dei gusti e delle aspettative del pubblico. Il corso sarà una piattaforma per scambiare idee e migliori pratiche nel panorama attuale dei media.
Leggi anche:
Un programma ricco di interventi con esperti del settore
La giornata dell’incontro non mancherà di offrire un programma stimolante. La registrazione dei partecipanti avrà inizio alle 9:30, seguita dai saluti istituzionali di Chiara Sbarigia e di Guido D’Ubaldo. A partire dalle 10:30, il programma prevede una serie di interventi da parte di noti professionisti del settore. Tra questi, spicca la figura di Cristiana Paternò, vicedirettrice di Cinecittà News e presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, che porterà la sua esperienza nel campo della critica e dell’informazione.
Interverranno anche Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, e Federico Pontiggia, autore di contributi per testate come Il Fatto Quotidiano e Cinematografo, apportando diverse prospettive e analisi attuali. La moderazione sarà affidata a Lorenza Fruci, giornalista de Il Mattino. Tra gli altri partecipanti ci saranno Flavio Natalia e Gloria Satta, rappresentanti di Ciak e Il Messaggero, e Fulvia Caprara, vice presidente del sindacato giornalisti cinematografici.
Visita guidata: scoprire Cinecittà
Al termine del ciclo di interventi, previsto per le 12:30, i partecipanti avranno l’occasione di scoprire gli studi di Cinecittà attraverso una visita guidata. Questa esperienza offrirà un’ulteriore dimensione al lavoro svolto durante l’incontro, consentendo ai presenti di vedere da vicino i luoghi di produzione e creazione dei film. L’obiettivo è quello di avvicinare il mondo del giornalismo e della critica a quello della produzione audiovisiva, favorendo un dialogo proficuo e costruttivo tra le diverse anime del settore.
Aspettative e futuro del giornalismo culturale
In un’epoca caratterizzata da una rapida evoluzione delle tecnologie e dei media, il ruolo del giornalismo culturale può sembrare sfuggente. Tuttavia, eventi come questo dimostrano come la critica e l’informazione rappresentino ancora elementi fondamentali per la crescente complessità della fruizione di contenuti audiovisivi. La continuità di questi incontri, il cui scopo è quello di favorire una riflessione profonda su temi cruciali, potrebbe rappresentare un passo importante per il futuro del settore.
La sinergia tra giornalismo e critica diventa quindi essenziale per navigare le sfide contemporanee, alimentando discorsi significativi che possano raggiungere un pubblico sempre più variegato.