Il progetto Pillole di Let’s Go! Job 2024/2025 si propone di offrire ai giovani strumenti fondamentali per affrontare il mercato del lavoro. Attraverso una serie di incontri, che iniziano mercoledì 23 ottobre, i partecipanti potranno acquisire competenze pratiche e teoriche relative al mondo professionale attuale. Obiettivo principale è quello di facilitare la ricerca di lavoro e il miglioramento del curriculum, in un contesto sempre più competitivo e in continua evoluzione.
Tematiche affrontate negli incontri
Il progetto porta alla luce diverse tematiche cruciali per il mondo del lavoro contemporaneo. Tra gli argomenti trattati vi sono: come prepararsi a un colloquio di lavoro, la funzione del portale europeo per i giovani, strategie per acquisire competenze digitali e il significato di web reputation.
Questi elementi sono essenziali per coloro che si affacciano al mondo del lavoro e necessitano di un orientamento chiaro e pratico. In particolare, la preparazione per un colloquio di lavoro consentirà ai partecipanti di apprendere le migliori tecniche per presentarsi al meglio, evidenziando le proprie competenze e capacità . La conoscenza del portale europeo dei giovani, invece, offrirà ai neolaureati l’opportunità di esplorare le risorse disponibili a livello europeo per l’impatto occupazionale.
Leggi anche:
In un’epoca di digitalizzazione, il focus sull’acquisizione di competenze digitali è fondamentale. I partecipanti impareranno a riconoscere e sviluppare abilità che possono fare la differenza nel curriculum vitae, rendendoli più competitivi nel mercato. Infine, si discuterà della web reputation, un aspetto sempre più rilevante per chi cerca lavoro, dato che le informazioni disponibili online possono influenzare la percezione di un candidato da parte dei potenziali datori di lavoro.
Il percorso di formazione e i suoi obiettivi
Il ciclo di incontri, che si articolerà in 14 appuntamenti fino a febbraio 2025, mira a offrire ai partecipanti un percorso formativo completo. Durante questi eventi, il Servizio alle imprese della Regione organizzerà un recruiting day, dove i giovani potranno incontrare direttamente le aziende in cerca di nuovi talenti. Questo evento rappresenta un’opportunità concreta per entrare in contatto con il mercato del lavoro, facilitando l’accesso a posizioni lavorative.
Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha sottolineato come il progetto sia un passo significativo per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, puntando sulle specifiche predisposizioni e potenzialità di ciascuno. La formazione sarà quindi personalizzata e orientata a valorizzare le diverse capacità individuali, contribuendo a creare una forza lavoro più preparata e consapevole.
L’assessora regionale alla Formazione, Alessia Rosolen, ha rimarcato l’importanza di investire sui giovani, specialmente in un contesto demografico che richiede sempre più attenzione. Attraverso strategie mirate e investimenti, la Regione Friuli Venezia Giulia mira a trattenere e attrarre talenti, creando un ambiente favorevole per la crescita professionale e personale.
Importanza dell’orientamento professionale per i giovani
L’orientamento professionale rappresenta un elemento chiave per il successo lavorativo delle nuove generazioni. Comprendere come muoversi in un mercato del lavoro complesso può fare la differenza tra una carriera soddisfacente e un percorso tortuoso. Il progetto Pillole di Let’s Go! Job si propone di colmare questa lacuna, fornendo gli strumenti necessari per affrontare le sfide lavorative.
La partecipazione a tali eventi non solo offre ai giovani la possibilità di imparare dai professionisti del settore, ma li incoraggia anche a interagire con altre persone nella stessa situazione. Questo scambio di esperienze può risultare estremamente motivante e formativo, alimentando un network di relazioni che può rivelarsi utile anche in futuro.
In un periodo in cui il cambiamento è costante e le aspettative nel mondo del lavoro sono alte, iniziative come questa si rivelano essenziali per preparare le giovani menti ad affrontare le sfide che li attendono. La capacità di navigare attraverso diverse forme contrattuali e opportunità di lavoro sarà un aspetto trattato in dettaglio, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per prendere decisioni informate e strategiche per la propria carriera.