Un incidente stradale ha interrotto il traffico sull’autostrada a5 Torino-Aosta venerdì 9 maggio 2025. Nel pomeriggio, poco prima delle 15:00, due auto si sono scontrate violentemente nel tratto tra gli svincoli di Volpiano e San Giorgio Canavese, nel territorio di Foglizzo. La collisione ha coinvolto una Fiat Fiorino e una Fiat Cinquecento, con conseguenze che hanno richiesto l’intervento tempestivo dei mezzi di soccorso.
Dinamica dell’incidente e condizioni dei veicoli coinvolti
L’urto tra le due vetture si è verificato con particolare violenza, interessando soprattutto la Fiat Cinquecento. L’auto è stata colpita lateralmente, tanto da uscire dalla carreggiata e finire ribaltata su un fianco in un prato vicino all’autostrada. La scena è stata subito notata dagli altri automobilisti, che hanno chiamato i soccorsi.
La Fiat Fiorino, invece, ha subito danni ma è rimasta sulla strada. Dalle prime ricostruzioni, pare che l’impatto sia dovuto a manovre o a un’improvvisa perdita di controllo da parte di uno dei conducenti. Non sono ancora chiari i fattori esatti che hanno portato allo scontro.
Leggi anche:
L’immagine della Cinquecento rovesciata fuori dalla carreggiata ha suscitato preoccupazione, ma i danni fisici non hanno raggiunto livelli drammatici. Una persona è rimasta ferita, ma con traumi considerati lievi. Rimane solo da capire con esattezza come si siano svolti i fatti e chi abbia causato l’incidente.
Intervento dei soccorsi e gestione della scena
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti con rapidità i soccorritori. I vigili del fuoco provenienti da Torino Stura e Rivarolo hanno messo in sicurezza il sito, impedendo ulteriori rischi per chi transitava o lavorava nel luogo del sinistro. Il personale sanitario del 118 ha prestato cure immediate all’unico ferito, per poi accompagnarlo in codice verde all’ospedale di Ivrea per ulteriori accertamenti.
La polizia stradale si è occupata di regolare il traffico e di avviare i rilievi per ricostruire la dinamica. Ausiliari della viabilità e una ditta specializzata, la Mawdy Romoli, hanno rimosso i veicoli danneggiati, liberando la strada nel minor tempo possibile. Lo sforzo coordinato ha ridotto al minimo i rallentamenti del traffico in direzione nord, con effetti visibili soprattutto nei momenti immediatamente successivi.
Indagini per accertare le responsabilità e fattori scatenanti
Gli agenti della polizia stradale hanno iniziato a esaminare le condizioni dell’asfalto, segnaletica e modalità di guida dei conducenti coinvolti. Tra le ipotesi ci sono errori umani, come distrazioni o manovre azzardate, al centro della verifica della dinamica. I rilievi puntano a scoprire se la visibilità, lo stato della strada o qualche altro elemento abbia contribuito all’incidente.
Non si esclude nemmeno la possibilità che uno dei conducenti abbia perso il controllo per motivi contingenti o problemi tecnici. I risultati delle indagini serviranno a chiarire eventuali responsabilità e permetteranno di adottare misure per prevenire incidenti simili in futuro.
Contesto e riflessioni sulla sicurezza sull’autostrada a5
L’autostrada a5 collega Torino con la Valle d’Aosta e rappresenta una delle vie più percorse del Piemonte occidentale, specie nei fine settimana. Il tratto tra Volpiano e San Giorgio Canavese ha visto altre situazioni di rischio a causa dell’andamento del tracciato e dell’intenso traffico. Questo incidente riporta all’attenzione la necessità di mantenere alta la prudenza e di rispettare i limiti, perché la velocità può far crescere i danni anche quando gli errori sembrano minori.
Gli esperti di viabilità ricordano che la manutenzione del percorso, la presenza di dispositivi di controllo e la sensibilizzazione alla guida sono aspetti decisivi per ridurre i sinistri. L’approccio coordinato tra enti e operatori ha mostrato la sua efficacia in questo caso, ma resta importante lavorare su prevenzione e informazione per evitare che incidenti simili si ripetano.