Incidente sulla tangenziale sud di torino: autotreno perde carico di grano e causa disagi e feriti

Incidente sulla tangenziale sud di torino: autotreno perde carico di grano e causa disagi e feriti

Un autotreno carico di grano si sbandata sulla tangenziale sud di Torino, causando un incidente con moto e auto; il motociclista è ferito in codice giallo, traffico bloccato e indagini in corso.
Incidente Sulla Tangenziale Su Incidente Sulla Tangenziale Su
Un autotreno carico di grano ha causato un incidente sulla tangenziale sud di Torino, provocando disagi e il ferimento di un motociclista, mentre sono in corso le indagini sulle cause della perdita del carico. - Gaeta.it

Un autotreno carico di grano ha provocato un incidente nella notte tra il 14 e 15 luglio sulla tangenziale sud di Torino, vicino allo svincolo per corso Allamano. Il rimorchio del mezzo pesante si è sbandato, riversando il grano sull’asfalto in direzione Piacenza. L’incidente ha coinvolto una moto e un’auto, con il motociclista portato in ospedale in codice giallo. Le operazioni di pulizia hanno causato lunghe code e disagi per diverse ore.

Conseguenze immediate e stato dei coinvolti

Nonostante l’impatto poteva risultare grave, il bilancio preliminare non ha registrato morti. L’unico ferito è il motociclista, che è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Luigi di Orbassano. Le sue condizioni, pur dolorose, non hanno destato preoccupazioni sulle sue possibilità di recupero. L’autista dell’autotreno e il conducente dell’automobile sono rimasti illesi.

Il luogo dell’incidente è stato rapidamente messo in sicurezza. La presenza del carico disperso ha costretto a chiudere temporaneamente la carreggiata e a dirottare il traffico verso l’uscita obbligatoria di corso Allamano. Questo ha provocato lunghe code verso sud, con ritardi specialmente per chi viaggia nel nodo autostradale torinese.

Le unità di soccorso del 118, insieme alla polizia stradale e ai tecnici dell’ANAS, hanno operato durante la notte per rimuovere il grano e bonificare la strada. Le operazioni si sono protratte fino alle prime ore dell’alba, per garantire la sicurezza e ripristinare la normale circolazione.

Dinamica dell’incidente e prime ipotesi

L’incidente è avvenuto durante la notte, quando l’autotreno trasportava un carico di grano probabilmente diretto a un centro di stoccaggio nel sud Piemonte o nella pianura emiliana. All’altezza dello svincolo per corso Allamano, il rimorchio si è improvvisamente sbandato. Non è chiaro se la causa sia un cedimento meccanico o una distribuzione errata del carico, ma da quel momento il grano è finito sull’asfalto.

La superficie della carreggiata si è trasformata in una sorta di distesa di chicchi, che ha reso la strada molto scivolosa, come se fosse ghiacciata. Il momento è stato particolarmente critico, perché in quel frangente stavano sopraggiungendo due veicoli, un’automobile e una motocicletta. Entrambi hanno perso il controllo a causa del carico disperso. L’automobile ha impattato contro la motrice dell’autotreno, mentre il motociclista è stato sbalzato fuori dalla sua moto.

La polizia stradale ha subito iniziato i rilievi per ricostruire con esattezza la dinamica. I primi dati confermano la perdita improvvisa del carico dal rimorchio, ma la natura precisa del cedimento resta da accertare. Tra le ipotesi al vaglio l’errata distribuzione del grano o qualche guasto meccanico al sistema di ancoraggio del rimorchio.

Rischio e disagi legati al trasporto di merci pesanti

Il carico disperso nella notte ha trasformato il grano, un alimento simbolico per l’Italia e per l’agricoltura, in un elemento di pericolo in autostrada. La scena ha mostrato come basta una distrazione, un errore nella distribuzione del carico oppure un problema tecnico per trasformare un trasporto di merci in una situazione di emergenza.

Le strade urbane della tangenziale torinese rappresentano un nodo vitale per i flussi di merci e passeggeri. I problemi tecnici dei mezzi pesanti si riflettono sulla sicurezza di tutti gli utenti della strada. L’incidente mette in luce insufficienze nella manutenzione dei mezzi e nella regolamentazione del carico, che in certi casi si traduce in rischi tangibili per la circolazione.

Sulla tangenziale sud di Torino il traffico ha subito rallentamenti significativi, con conseguenze che si sono sentite fino alle prime ore del mattino. Gli operatori hanno dovuto gestire un problema inatteso che ha bloccato un importante snodo logistico in un momento di alta mobilità. In situazioni come questa la gestione del traffico e degli incidenti diventa fondamentale per ridurre le conseguenze.

Indagini e responsabilità sull’incidente

Dopo l’incidente, l’autotreno è stato sequestrato per consentire verifiche tecniche dettagliate. Si cercano risposte sull’assicurazione del carico e sulle procedure adottate dall’autotrasportatore e dalla compagnia di logistica. È ancora aperta la possibilità che la responsabilità derivi da negligenze nel fissaggio del carico o da manutenzione insufficiente del mezzo.

Le indagini punteranno a chiarire se il grano era distribuito in modo irregolare oppure se un guasto meccanico ha provocato la sbandata del rimorchio. Sarà cruciale valutare i sistemi di controllo e i protocolli di sicurezza seguiti dagli operatori coinvolti.

Questo episodio si aggiunge ad altri simili avvenuti negli ultimi anni sulla tangenziale torinese, dove sono frequenti gli incidenti causati da mezzi pesanti con problemi di sovraccarico o difetti tecnici. La sicurezza sulle principali vie di comunicazione urbane resta un nodo irrisolto. Lo sappiamo, in quei punti il traffico merci e pendolare è intenso e un errore può compromettere la mobilità e mettere a rischio vite.

Change privacy settings
×