Questa mattina a Elice, nel pescarese, un uomo di 50 anni ha subito un grave infortunio sul lavoro. Secondo una prima ricostruzione, l’operaio è caduto da un cestello elevatore da un’altezza di circa quattro metri. L’episodio ha mobilitato immediatamente i soccorsi, intervenuti con mezzi terrestri e aerei.
Dinamica dell’incidente a elice
L’infortunio si è verificato intorno alle prime ore della mattinata, in un sito di lavoro situato nel comune di Elice. Il cinquantenne, impegnato in un’attività che prevedeva l’utilizzo di un cestello elevatore, ha perso l’equilibrio precipitando a terra. L’altezza della caduta è stata stimata intorno ai quattro metri. Le cause esatte del distacco sono ancora sotto accertamento da parte degli inquirenti, che stanno analizzando le modalità dell’incidente senza tralasciare aspetti legati alla sicurezza sul luogo di lavoro.
Gli operatori della sicurezza sul lavoro sono intervenuti per raccogliere testimonianze e verificare eventuali omissioni o negligenze nel rispetto delle norme di tutela. Nel frattempo, i rilievi effettuati puntano a escludere fattori esterni come movimenti improvvisi del cestello o malfunzionamenti meccanici.
Leggi anche:
Intervento dei soccorsi e trasporto in ospedale
Appena avvenuta la caduta, il 50enne è stato soccorso tempestivamente dal personale medico del 118. I sanitari sono giunti sul posto con un’ambulanza medicalizzata, attrezzata per le emergenze di traumatologia. Vista la gravità del trauma, è stato richiesto anche l’ausilio dell’elicottero per il trasporto rapido verso la struttura ospedaliera più vicina.
Il paziente è stato stabilizzato sul luogo dell’incidente, con particolare attenzione al trauma cranio-facciale e alla frattura all’arto superiore, due lesioni gravi che hanno richiesto un intervento immediato. Il trasferimento in elisoccorso all’ospedale civile di Pescara ha garantito un accesso rapido alle cure specialistiche.
Il personale del nosocomio ha predisposto tutti gli esami necessari per definire l’entità precisa delle lesioni, con un trattamento che potrebbe includere interventi chirurgici mirati ed un monitoraggio costante dello stato neurologico.
Verifica delle condizioni di sicurezza e accertamenti in corso
Le autorità competenti hanno avviato accertamenti sulle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro a Elice. Le verifiche riguardano il rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione degli infortuni, l’idoneità delle attrezzature utilizzate e l’eventuale presenza di dispositivi di protezione collettiva e individuale.
Il ruolo fondamentale è affidato agli ispettori del lavoro, che negli ultimi giorni stanno rafforzando i controlli in molti cantieri e stabilimenti della provincia di Pescara. Alcuni testimoni hanno riferito che l’operaio indossava i dispositivi di sicurezza ma la dinamica della caduta sta ancora alimentando dubbi.
Le imprese locali sono sollecitate a mantenere elevati standard di tutela per impedire incidenti simili. L’inchiesta è in corso e coinvolge anche il medico competente e i responsabili della sicurezza aziendale. I risultati delle indagini saranno utili per chiarire se si tratti di un incidente casuale oppure di una mancanza organizzativa.
L’attenzione resta alta sul delicato tema della sicurezza sul lavoro, con l’auspicio che la vicenda di Elice contribuisca a prevenire rischi futuri e a proteggere chi lavora in condizioni di rischio elevato.