Incidente mortale in mare: autopsia per i due pescatori di Isola Rossa

Incidente mortale in mare: autopsia per i due pescatori di Isola Rossa

Due pescatori amatoriali sono morti nel Golfo di Asinara dopo il ribaltamento della loro barca. L’autopsia e le indagini della Guardia costiera mirano a chiarire le cause dell’incidente.
Incidente Mortale In Mare3A Aut Incidente Mortale In Mare3A Aut
Incidente mortale in mare: autopsia per i due pescatori di Isola Rossa - Gaeta.it

L’incidente che ha colpito due pescatori amatoriali nel Golfo di Asinara continua a far discutere. Pietro Lillo Satta e Maurizio Rossi, entrambi amici, sono morti sabato scorso dopo che la loro barca è affondata sugli scogli di Isola Rossa. Martedì prossimo sarà eseguita l’autopsia per confermare le cause del decesso e approfondire ulteriormente le circostanze di quanto accaduto.

Autopsia disposta dalla procura

L’autopsia, voluta dalla Procura di Tempio Pausania, sarà effettuata presso l’istituto di Medicina legale di Sassari dal medico legale Angela Seddaiu. Questo esame necroscopico sarà fondamentale per chiarire cosa abbia portato alla morte dei due uomini, che erano usciti per una battuta di pesca nelle prime ore di sabato. La Procura ha attivato questa procedura per garantire un’analisi completa e accurata delle circostanze.

Indagini della guardia costiera

Le indagini avviate dalla Guardia costiera proseguono per comprendere più a fondo la dinamica della tragedia. Secondo le informazioni disponibili, Satta e Rossi erano partiti all’alba con la barca di Rossi, un navigatore esperto che conosce bene le acque della zona tra Costa Paradiso e Isola Rossa. La loro imbarcazione, un semicabinato di 6,5 metri, è stata trovata capovolta, e i sommozzatori dei vigili del fuoco hanno confermato che i corpi erano intrappolati all’interno.

L’intervento dei soccorsi

L’allerta è scattata attorno alle 12.40 quando la Capitaneria di Porto Torres e il servizio sanitario d’emergenza, il 118, sono stati informati dell’incidente. Le motovedette della Guardia costiera hanno raggiunto rapidamente il luogo del sinistro, insieme ai sommozzatori. La barca è stata messa sotto sequestro per permettere il compimento delle indagini. Gli accertamenti da parte delle autorità serviranno a chiarire la causa del ribaltamento dell’imbarcazione. È stata infatti riscontrata una falla a prua, dovuta all’impatto con l’isolotto di scogli.

Resoconti su social e tempistiche di soccorso

Intanto, sulla questione di come sia stata gestita la segnalazione dell’incidente, alcune testimonianze sui social hanno sollevato interrogativi. Alcuni utenti hanno riferito di aver notato la barca capovolta già intorno alle 9.30 e di aver avvisato le autorità competenti. Questi dettagli saranno esaminati per stabilire se ci siano state delle carenze nella tempestività dei soccorsi. L’attenzione rimane alta attorno a questo caso, per il quale si cercano risposte certe su quanto avvenuto, e sulle eventuali responsabilità legate a questo drammatico sinistro.

Change privacy settings
×