Incidente al raccordo per Venezia: due feriti e traffico deviato per tre ore

Incidente al raccordo per Venezia: due feriti e traffico deviato per tre ore

Incidente notturno sul raccordo Venezia-Porto: un’auto contromano provoca feriti e disagi al traffico. La Polizia stradale indaga sulle cause, mentre i soccorsi gestiscono la situazione.
Incidente Al Raccordo Per Vene Incidente Al Raccordo Per Vene
Incidente al raccordo per Venezia: due feriti e traffico deviato per tre ore - Gaeta.it

Un drammatico incidente si è verificato nel cuore della notte lungo il raccordo per Venezia-Porto, precisamente allo svincolo Carbonifera della tangenziale di Mestre. Poco dopo le 2.30, il personale di Concessioni Autostradali Venete è stato immediatamente allertato, quando un veicolo ha iniziato a procedere contromano, provocando danni significativi e ferendo due persone a bordo dei veicoli coinvolti.

L’evento ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza stradale nella zona e ha richiesto l’intervento di diverse squadre di soccorso. I dettagli sulle dinamiche del sinistro sono attualmente oggetto di indagine da parte della Polizia stradale di Mestre, che sta piano piano ricostruendo quanto accaduto.

La dinamica dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente si è verificato tra lo svincolo della tangenziale e la rampa di inserimento verso Mestre. Un’auto proveniente dalla A4 Venezia-Mestre ha imboccato il raccordo in direzione opposta, impattando immediatamente contro un altro veicolo che stava viaggiando regolarmente verso Venezia. L’impatto è stato violento ma fortunatamente le condizioni di salute dei feriti non sono state ritenute gravi.

Le cause che hanno portato a questo pericoloso errore di direzione sono ancora in fase di accertamento. I funzionari della Polizia stradale stanno esaminando diverse possibilità, inclusi eventuali problemi meccanici al veicolo contromano o un eventuale errore umano da parte del conducente. Questo incidente riporta a galla le problematiche legate alla sicurezza stradale e al corretto funzionamento delle strade che collegano la città di Mestre con Venezia.

Interventi sul luogo dell’incidente

Immediatamente dopo la segnalazione dell’incidente, sul posto sono giunti i soccorsi, inclusi i membri del Servizio di Emergenza Sanitaria , la Polizia stradale, i Vigili del Fuoco e gli ausiliari della viabilità di Cav. Questi ultimi hanno preso la decisione di chiudere lo svincolo per facilitare le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza di tutti i presenti.

Le operazioni di recupero e la pulizia della carreggiata hanno richiesto un tempo significativo. Il traffico diretto a Venezia è stato deviato per oltre tre ore per consentire il ripristino delle condizioni di sicurezza. Durante questo intervento, si sono formate lunghe code di veicoli, causando ritardi e disagi ai pendolari e ai turisti in transito verso la città lagunare.

Implicazioni sul traffico e sulla viabilità

L’incidente ha avuto ripercussioni significative sul traffico stradale nella zona. Con la chiusura dello svincolo, i veicoli in arrivo da Mestre sono stati dirottati verso Marghera, creando congestione in altre aree già nella giornata di sabato, tipicamente affollata di turisti e residenti. L’inevitabile rallentamento ha generato malumori tra gli automobilisti, costretti a far fronte a imprevisti sul percorso.

In situazioni come questa, è cruciale la collaborazione tra i vari enti di emergenza per garantire una rapida gestione degli eventi e fluidità nel traffico. L’episodio sarà monitorato nei giorni a seguire, con possibilità che ulteriori controlli sulla sicurezza stradale vengano predisposti lungo il raccordo e le tangenziali limitrofe, al fine di prevenire il ripetersi di incidenti simili.

Il continuo sviluppo della mobilità urbana nella zona metropolitana di Venezia richiede attenzione costante per garantire una rete viaria sicura e funzionale per tutti gli utenti della strada.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×