Incendio vicino alla scala Fenicia tra capri e anacapri, intervento rapido di vigili del fuoco e cittadini

Incendio vicino alla scala Fenicia tra capri e anacapri, intervento rapido di vigili del fuoco e cittadini

Un incendio vicino alla scala Fenicia tra Capri e Anacapri ha rischiato di danneggiare un’area verde; vigili del fuoco, volontari e cittadini hanno collaborato per spegnere le fiamme e prevenire danni maggiori.
Incendio Vicino Alla Scala Fen Incendio Vicino Alla Scala Fen
Un incendio vicino alla storica scala Fenicia tra Capri e Anacapri è stato rapidamente domato grazie all'intervento coordinato di vigili del fuoco, volontari e cittadini, evitando danni ambientali in un'area naturale fragile. - Gaeta.it

L’incendio scoppiato lungo il costone che corre accanto alla scala Fenicia ha messo a rischio un’area verde tra Capri e Anacapri. Una colonna di fumo e piccoli roghi sono stati notati da alcuni passanti, che hanno subito dato l’allarme. L’evento è avvenuto in una zona particolarmente delicata, dove la presenza della storica scala richiama l’attenzione di residenti e turisti, e dove un incendio poteva causare danni rilevanti. Immediata la risposta dei vigili del fuoco, affiancati da volontari e operai sul posto.

Il luogo dell’incendio e la scala fenicia, un percorso storico tra natura e fatica

La scala Fenicia collega Anacapri al mare attraverso una parete rocciosa ripida e insidiosa. I suoi oltre 500 scalini superano dislivelli notevoli, rendendo l’accesso faticoso ma prezioso per chi vuole ripercorrerne il tragitto antico. Il costone costeggiato dalla provinciale venuta da Capri termina vicino a Marina Grande, e proprio qui è divampato il fuoco. Questo passaggio rappresenta una delle vie storiche più importanti dell’isola, simbolo della connessione tra il centro abitato di Anacapri e il porto. L’area, caratterizzata da vegetazione mediterranea, può facilmente incendiarsi, soprattutto se la causa è un mozzicone di sigaretta o materiali infiammabili gettati con leggerezza da qualcuno.

Condizioni del terreno e delicata natura del luogo

Le condizioni del terreno, la scarsa accessibilità e la sensibilità ambientale hanno richiesto un intervento preciso. Il luogo del rogo si trova in mezzo a un contesto naturale fragile, dove la flora può prendere fuoco rapidamente. Proprio per questa fragilità, ogni incidente che coinvolge la vegetazione viene monitorato con grande attenzione dagli enti locali e dai cittadini, particolarmente sensibili a fenomeni che possano alterare il paesaggio dell’isola.

L’allarme, la mobilitazione e la lotta contro il fuoco

L’allarme è scattato grazie all’attenzione dei passanti nei pressi della provinciale. Hanno visto fumo alto e fiamme basse, ma pericolose, che si spostavano con il vento. Immediatamente sono stati chiamati i vigili del fuoco. Le loro pattuglie, arrivate in tempo record, hanno ricevuto supporto da volontari locali e operai specializzati. L’azione è stata coordinata e ha coinvolto più gruppi: i vigili si sono occupati di spegnere le fiamme con manichette collegate a punti acqua situati sotto la strada, mentre i volontari hanno creato una barriera intorno alla zona infiammata, evitando così la propagazione del rogo.

Importanza delle risorse idriche e azione coordinata

L’uso delle manichette d’acqua sotto l’assetto stradale si è rivelato fondamentale. Questa rete di risorse idriche sotterranee ha facilitato il controllo del fuoco, permettendo di contenere e soffocare le fiamme prima che potessero estendersi a grandi porzioni di vegetazione. La presenza di volontari ha reso possibile un controllo più capillare e veloce del territorio. Nelle due ore di intervento, si è evitato che il fuoco si trasformasse in un incendio grave che avrebbe causato danni ambientali e impedito la viabilità lungo la provinciale.

La risposta delle autorità, la partecipazione dei cittadini e le misure preventive

Oltre ai vigili del fuoco e alla polizia locale, numerosi abitanti di Anacapri hanno collaborato sul posto. Il sindaco Franco Cerrotta si è recato personalmente nell’area, monitorando gli sviluppi e coordinando le azioni di controllo. Ha disposto un presidio continuo sul tratto di strada coinvolto, affidato a personale comunale, per assicurare una sorveglianza costante e pronta a segnalare eventuali nuovi focolai.

Invito alla prevenzione e all’attenzione costante

Il Comune di Anacapri ha sottolineato la necessità di mantenere alta la guardia durante i mesi più caldi o in quelli a rischio incendio, invitando la popolazione a segnalare tempestivamente qualsiasi segno di fuoco o fumo sospetto. Saranno inoltre intensificati i controlli per impedire il lancio di mozziconi o materiali pericolosi dall’alto, soprattutto nelle aree frequentate da turisti e residenti. L’esperienza di questo episodio non è passata inosservata e ha attivato un circuito di controllo più stretto, per rendere sicure le zone storiche e naturali che costituiscono il patrimonio dell’isola.

Le autorità invitano a non sottovalutare nessun piccolo principio di incendio. Proprio da una scintilla iniziale avvenuta sulla costa, dove il percorso è stretto e roccioso, si può sviluppare un incendio molto più vasto. Il presidio di volontari e di cittadini desta una attenzione collaborativa e condivisa, che si rivela preziosa ogni volta che il territorio si trova sotto minaccia.

Change privacy settings
×