Un pomeriggio di paura ha coinvolto i passeggeri di un treno regionale diretto da Susa a Torino quando, a causa di un incendio divampato in due punti diversi del convoglio, è stata necessaria l’evacuazione. L’episodio, avvenuto alla stazione di Avigliana, ha scosso non solo i viaggiatori ma anche il personale ferroviario, costringendoli a intervenire prontamente per garantire la sicurezza a bordo.
Il doppio incendio e l’evacuazione tempestiva
L’incendio è scoppiato nel tardo pomeriggio, creando panico tra i passeggeri di un treno regionale in partenza da Susa e diretto verso Torino. Le fiamme sono state avvistate in due separati punti del convoglio, distanti tra loro tre vagoni. Questo gesto, che ha messo in pericolo la vita di decine di persone, ha spinto il capotreno a prendere misure immediate, evitando così una possibile tragedia. “Abbiamo individuato i punti d’origine delle fiamme e ci siamo attivati per evacuare il treno in modo rapido”, ha riportato un membro dello staff ferroviario.
Fortunatamente, i passeggeri sono stati tutti fatti scendere in sicurezza, senza riportare ferite. Sono stati quindi trasferiti su un altro convoglio che ha proseguito il viaggio regolarmente. Nonostante il tumulto iniziale, la circolazione ferroviaria ha ripreso normalmente poco dopo il rapido intervento del personale.
Leggi anche:
L’intervento dei vigili del fuoco e le indagini
Dopo l’emergenza, sul posto sono giunte squadre di vigili del fuoco da Almese, Avigliana e Torino. Le squadre hanno lavorato senza sosta per spegnere le fiamme e assicurare il treno, controllando anche che non ci fossero focolai residui. Le indagini sono ora sotto la responsabilità della polizia ferroviaria, che sta esaminando la dinamica dell’accaduto per risalire ai colpevoli. Uno degli aspetti che suscita maggiore preoccupazione è la possibilità che il doppio incendio possa essere stato orchestrato in modo coordinato, vista la distanza tra i luoghi colpiti.
Gli investigatori stanno raccogliendo e analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza installate nei vagoni e nelle aree circostanti alla stazione di Avigliana, sperando di trovare indizi significativi per identificare i responsabili di questo inquietante atto.
Un clima di inquietudine tra i pendolari
L’episodio ha lasciato un clima di paura e inquietudine tra i passeggeri e il personale ferroviario. Un pendolare, presente nel convoglio al momento dell’evacuazione, ha espresso il suo disagio: “Episodi di vandalismo si verificano frequentemente, ma un incendio su un treno è davvero un’ulteriore escalation preoccupante.” Testimonianze come questa evidenziano una situazione allarmante nei treni regionali, dove il degrado e l’inciviltà stanno diventando una delle tristi routine quotidiane.
In risposta alla gravità della situazione, le autorità hanno promesso un incremento dei controlli nelle prossime settimane. Tuttavia, rimane aperta la questione sull’efficacia reale delle misure di sorveglianza interne, soprattutto alla luce degli eventi recenti.
Il futuro del treno danneggiato
Nel frattempo, il treno coinvolto nell’incendio è stato trasferito in deposito per valutare l’entità dei danni subiti e per effettuare le necessarie verifiche tecniche. La sicurezza dei trasporti è al centro dell’attenzione, e la risposta delle autorità potrebbe influenzare le politiche di sicurezza sui treni regionali, nella speranza di evitare episodi simili in futuro.