Incendio nella casa parrocchiale di lusigliè: intervento rapido evita la tragedia e limita i danni

Incendio nella casa parrocchiale di lusigliè: intervento rapido evita la tragedia e limita i danni

Un incendio causato da un malfunzionamento della stufa a legna nella casa parrocchiale di Lusigliè, vicino alla chiesa di San Giorgio, è stato domato dai vigili del fuoco senza feriti né danni gravi.
Incendio Nella Casa Parrocchia Incendio Nella Casa Parrocchia
Un incendio causato da un malfunzionamento della stufa a legna ha interessato la casa parrocchiale di Lusigliè, vicino alla chiesa di San Giorgio. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato gravi danni e feriti; ora si valuteranno le condizioni strutturali e la sicurezza dell’edificio. - Gaeta.it

Un incendio è scoppiato ieri sera nella casa parrocchiale di lusigliè, adiacente alla chiesa di san giorgio. La causa sembra essere un malfunzionamento della stufa a legna, accesa dal parroco per riscaldarsi in una serata primaverile ancora fresca. Il fumo denso ha allertato tutto il paese, ma l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha impedito che le fiamme si propagassero. Fortunatamente, non ci sono feriti e i danni materiali rimangono contenuti, anche se ora si valuteranno le condizioni strutturali dell’edificio.

L’accensione della stufa e l’origine dell’incendio a lusigliè

La serata di ieri, 16 maggio 2025, è iniziata come tante altre nella piccola comunità di lusigliè, in provincia di torino. Il parroco, sentendo il freddo primaverile non ancora sopito, ha acceso la stufa a legna nella casa parrocchiale che si trova proprio accanto alla chiesa di san giorgio. Questo gesto semplice si è rivelato però fatale: un principio di incendio è divampato nella canna fumaria della stufa. L’apparato, probabilmente danneggiato per l’usura e la mancanza di manutenzione adeguata, non ha resistito al calore e al fumo, causando così il problema.

In pochi minuti, il fumo ha invaso l’intera abitazione, rendendo visibile il segnale di emergenza anche a distanza. Le colonne di fumo erano perfettamente distinguibili da chi si trovava nel centro del paese, tanto che molti abitanti si sono subito accorti di qualcosa di anomalo, puntando lo sguardo verso la zona della chiesa.

La reazione del parroco e l’intervento immediato

A quel punto il parroco non ha perso tempo. Appena ha intuito la gravità della situazione, ha contattato i vigili del fuoco di rivarolo canavese, che sono arrivati sul posto in pochi minuti con due mezzi e sei operatori specializzati. Il tempestivo arrivo ha consentito di circoscrivere rapidamente le fiamme, limitandone la diffusione e prevenendo danni più gravi.

L’intervento si è concentrato principalmente sulla canna fumaria e le stanze attigue interessate dal fumo e dal calore. I vigili hanno lavorato per evitare che il rogo si propagasse al tetto della parrocchia, un rischio concreto considerata la vicinanza degli ambienti e la struttura in parte lignea dell’edificio.

Danni materiali e sicurezza della casa parrocchiale dopo l’incendio

Per fortuna nessuna persona è rimasta ferita o intossicata dal fumo. La parte fortunata della vicenda è proprio questa, considerata la diffusione del fumo in tutta la casa e nella zona vicina. I danni materiali sembrano limitati soprattutto perché l’incendio è stato fermato in tempo. Il tetto non ha subito danni evidenti e gli interni, pur gravemente segnati dal fumo, potrebbero essere recuperati con gli interventi adatti.

Il fumo si è diffuso in tutto il centro abitato, allarmando i residenti che hanno seguito con ansia la situazione. Il valore simbolico e storico della chiesa di san giorgio per la piccola comunità di lusigliè ha aumentato la preoccupazione generale. “Questo episodio ha attirato l’attenzione sulla cura degli impianti di riscaldamento utilizzati negli edifici religiosi più antichi, spesso privi di sistemi moderni di protezione antincendio.”

Le azioni dell’amministrazione e i prossimi controlli sull’impianto

Sindaco e amministratori locali sono stati allertati immediatamente e hanno seguito passo passo lo sviluppo dei fatti. In una breve nota hanno ringraziato i vigili del fuoco per la rapidità e la competenza dimostrata nell’evitare danni maggiori. Hanno annunciato che nei prossimi giorni è previsto un sopralluogo tecnico all’interno della casa parrocchiale per valutare con precisione le condizioni dell’impianto di riscaldamento e fare una verifica strutturale complessiva.

L’obiettivo è stabilire se servirà un intervento di manutenzione straordinaria o eventuali modifiche per migliorare la sicurezza e scongiurare il rischio che un episodio simile possa ripetersi. L’attenzione sulla sicurezza degli edifici storici è aumentata e l’amministrazione locale intende fare tutto il possibile per preservare il patrimonio architettonico e culturale del paese, senza mettere in pericolo chi ci lavora o vive.

La cittadinanza, pur scossa dall’improvviso incendio, può ora tirare un respiro di sollievo: la chiesa di san giorgio e la casa parrocchiale di lusigliè hanno resistito a un pericolo serio, grazie soprattutto alla reattività del parroco e all’intervento professionale dei vigili del fuoco.

Change privacy settings
×