Incaglio della nave Guang Rong a Marina di Massa: impatti sulla nuova diga foranea di Genova

Incaglio della nave Guang Rong a Marina di Massa: impatti sulla nuova diga foranea di Genova

L’incidente della nave Guang Rong a Marina di Massa solleva preoccupazioni sulla costruzione della nuova diga foranea di Genova, evidenziando la necessità di una flotta affidabile per progetti strategici.
Incaglio Della Nave Guang Rong Incaglio Della Nave Guang Rong
Incaglio della nave Guang Rong a Marina di Massa: impatti sulla nuova diga foranea di Genova - Gaeta.it

L’incidente che ha visto protagonista la nave Guang Rong, incagliata a Marina di Massa, ha sollevato preoccupazioni significative rispetto ai lavori di costruzione della nuova diga foranea di Genova. Questo progetto ha l’obiettivo di facilitare l’ingresso di navi più grandi nel porto, garantendo una maggiore operatività e competitività. Lungo cento metri e con una portata lorda di diecimila tonnellate, la Guang Rong è una delle quattro navi attualmente in uso per il trasporto di ghiaia e materiali pietrosi destinati alla realizzazione della diga.

Dettagli sulla nave Guang Rong

La nave Guang Rong, noleggiata da Fincantieri Opere Marittime dalla società Stema srl, ha inizialmente operato tra Genova e Piombino, prima di essere impiegata nel trasporto di materiale da Marina di Carrara a Genova. Le sue attività comprendevano il rifornimento di pietrame per la costruzione della diga, un’infrastruttura cruciale per il potenziamento del porto. Prima del suo coinvolgimento in questo progetto, la nave svolgeva operazioni simili per supportare il cantiere del ribaltamento a mare di Sestri Ponente.

Tuttavia, la Guang Rong non ha avuto un percorso senza ostacoli. Nel 2023, la nave era già stata soggetta a un fermo amministrativo dalla Capitaneria di Genova a causa di violazioni delle normative internazionali sulla sicurezza marittima e la protezione dell’ambiente. Un ulteriore fermo da parte della Capitaneria di Livorno è arrivato lo scorso ottobre, complicando ulteriormente la situazione. Queste problematiche pongono interrogativi sull’affidabilità delle navi utilizzate per lavori così strategici e delicati.

Riflessioni sugli impatti del fermo sulla diga foranea

Il consorzio PerGenova Breakwater, responsabile della costruzione della nuova diga, comprende aziende come Webuild, Fincantieri Infrastructure e Fincosit, che hanno già programmato un potenziamento della flotta di navi. Il recente incidente con la Guang Rong ha accelerato questa necessità. Il consorzio sta ora attuando misure per reperire un’altra unità navale che possa subentrare in tempi brevi, minimizzando le ripercussioni sui progetti in corso.

L’interruzione nelle operazioni di trasporto di materiali necessari per la costruzione potrebbe impattare le scadenze del progetto. La presunta rapida conclusione della ricerca di un’altra nave avrà un ruolo cruciale nel determinare il progresso degli scavi e delle opere necessarie per la diga, garantendo che i lavori procedano come previsto.

Questa situazione evidenzia l’importanza di avere una flotta sufficiente e funzionale, soprattutto per progetti complessi e strategici come quello della nuova diga di Genova, che rappresenta un ulteriore passo verso l’adeguamento delle infrastrutture portuali alle esigenze delle navi della nuova generazione.

Change privacy settings
×