Inaugurazione dei nuovi pontili per la Motonave Sabazia II nel Lazio, il 23 febbraio 2025

Inaugurazione dei nuovi pontili per la Motonave Sabazia II nel Lazio, il 23 febbraio 2025

Il 23 febbraio 2025, inaugurazione dei nuovi pontili per la Motonave Sabazia II al Lago di Bracciano, un passo significativo per il turismo e la sicurezza delle infrastrutture lacuali.
Inaugurazione Dei Nuovi Pontil Inaugurazione Dei Nuovi Pontil
Inaugurazione dei nuovi pontili per la Motonave Sabazia II nel Lazio, il 23 febbraio 2025 - Gaeta.it

Il 23 febbraio 2025 segna una data importante per il servizio di navigazione sul Lago di Bracciano, con l’introduzione dei nuovi pontili destinati all’attracco della Motonave Sabazia II. L’inaugurazione avverrà alle 10.30 ad Anguillara Sabazia e alle 11.30 a Trevignano Romano. Questo evento rappresenta un passo avanti significativo nella valorizzazione e sicurezza delle infrastrutture lacuali, un aspetto cruciale per lo sviluppo del turismo e della mobilità nella regione.

Dettagli dell’evento di inaugurazione

La celebrazione di apertura inizia alle 10.30 presso il Pontile di Anguillara Sabazia, seguita da un’altra cerimonia alle 11.30 al Pontile di Trevignano Romano. Il programma dettagliato, reperibile tramite i canali ufficiali, prevede un viaggio inaugurale sulla Motonave Sabazia II, un percorso riservato ad autorità locali e rappresentanti dei media. La partenza della motonave è fissata per le 9.30 dal molo di Bracciano, noto anche come Pontile degli Inglesi, situato lungo il Lungolago G. Argenti.

Durante l’evento, saranno presenti figure di spicco della comunità, tra cui il Presidente del Consorzio di navigazione, avv. Francesco Pizzorno, e Rocco Ferraro, il Consigliere delegato all’ambiente della Città metropolitana di Roma. In aggiunta, interverranno Emiliano Minnucci, Capo Segreteria del Sindaco Roberto Gualtieri, e i Sindaci dei Comuni di Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano. Non sarà solo una cerimonia, ma un’importante occasione per rafforzare i legami tra le autorità e la comunità locale, così come il coinvolgimento delle forze civili e militari.

Lavori di riqualificazione e sicurezza

I lavori per la ripavimentazione e la sicurezza dei pontili hanno avuto inizio a novembre 2024, con un impegno deciso da parte della Città metropolitana di Roma Capitale. Queste opere non si limitano solo alla creazione dei pontili, ma includono anche interventi di restauro e messa in sicurezza della sede operativa del Consorzio Lago di Bracciano. L’obiettivo è garantire una maggiore sicurezza per gli utenti e per le imbarcazioni che transitano in quest’area così importante dal punto di vista turistico e ambientale.

La realizzazione dei pontili è parte di un investimento a lungo termine volto a migliorare le infrastrutture del lago, sostenendo al contempo il ripristino di un servizio di navigazione storicamente rilevante per il territorio. Oltre alla manutenzione della motonave, la nuova realizzazione dei pontili permetterà flussi turistici più regolari, facilitando l’accesso ai vari punti d’interesse circostanti.

Impatto sul turismo e sul territorio

L’inaugurazione dei pontili avrà un impatto positivo non solo sul turismo, ma anche sull’economia locale. La Motonave Sabazia II, dopo la ripresa della sua attività, alla luce di queste nuove migliorie, attirerà visitatori e appassionati della natura, con conseguenti benefici per le strutture ricettive, ristoranti e attività commerciali nella zona.

Il Lago di Bracciano, con la sua bellezza naturale e la ricchezza culturale, rappresenta un’importante attrazione per i turisti. La rifunzionalizzazione dei pontili consentirà un migliore accesso a questo patrimonio, valorizzando l’intera area. L’augurio è che eventi come quelli di domenica 23 febbraio possano stimolare una crescita sostenibile e un’attenzione rinnovata nei confronti della preservazione del lago e dei suoi ecosistemi.

Queste iniziative, tese a migliorare e rendere più sicura l’esperienza di navigazione, pongono le basi per un futuro più luminoso per il turismo sul lago e la sua comunità, consolidando la reputazione del Lazio come meta da visitare. Questi pontili non sono solo una nuova attrazione, ma simboli di un impegno collettivo per il benessere delle comunità locali e la creazione di un network di mobilità fluviale sostenibile.

Change privacy settings
×