L’innovazione tecnologica nella sanità è fondamentale per garantire servizi di alta qualità e sicurezza ai pazienti. L’ultimo sviluppo in questo ambito si è concretizzato con l’inaugurazione del Laboratorio di Farmacia Oncologica e Galenica Avanzata all’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, in provincia di Verona. Questa nuova struttura, frutto di un significativo rinnovamento della precedente Unità Farmaci Antiblastici, promette di migliorare notevolmente il trattamento dei pazienti oncologici, offrendo anche servizi dedicati a terapie e trattamenti complessi.
Un rinnovamento all’avanguardia per un servizio di qualità
Con l’apertura del nuovo laboratorio, l’Ospedale Sacro Cuore di Negrar si posiziona tra le strutture ospedaliere più avanzate in Italia. La trasformazione della precedente Unità Farmaci Antiblastici segue l’obiettivo di garantire un percorso terapeutico multidisciplinare di qualità per i pazienti affetti da patologie oncologiche. La struttura permette un allestimento centralizzato delle terapie antitumorali, un servizio che era presente fin dal 2005, ma ora con tecnologie e standard qualitativi notevolmente affinati.
Il Laboratorio si distingue per la sua capacità di garantire la massima sicurezza sia ai pazienti che agli operatori sanitari. Questi ultimi, infatti, lavorano quotidianamente con sostanze tossiche, per le quali è fondamentale seguire rigide normative di sicurezza. Con l’implementazione di processi avanzati e una progettazione attenta agli standard igienico-sanitari, il laboratorio evita potenziali rischi e migliora l’efficacia e la precisione delle terapie somministrate.
Tecnologie all’avanguardia per terapie personalizzate
Un elemento chiave della nuova struttura è la capacità di personalizzare i trattamenti basandosi sulle esigenze specifiche di ogni paziente. Come ha dichiarato l’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, questo laboratorio rappresenta un’innovazione importante nel panorama sanitario, permettendo di “cucire” le cure su misura, adattandole alle necessità terapeutiche individuali. La modernizzazione delle tecnologie utilizzate nel laboratorio permette, infatti, di fornire trattamenti sempre più efficaci e mirati.
Tra le innovazioni presenti nel laboratorio si segnala l’adozione di sistemi avanzati per il tracciamento dei farmaci tramite tecnologia RFID , che ottimizza la gestione e la somministrazione delle terapie, garantendo così un monitoraggio accurato e una dose appropriata a ogni paziente. Inoltre, le strutture del laboratorio sono progettate per ridurre al minimo il rischio di contaminazione, attraverso locali classificati con diversi gradienti di pulizia dell’aria.
Un ambiente attentamente concepito per garantire la sicurezza
L’organizzazione degli spazi all’interno del laboratorio è stata pensata per massimizzare l’efficienza e la sicurezza. L’area dedicata alla manipolazione delle sostanze, ad esempio, è stata progettata con cappe a flusso laminare per garantire un ambiente sterile e protetto. Le nuove stanze, adibite per la preparazione di chemioterapici e per l’allestimento di tessuti per chirurgia ortopedica, sono dotate di sistemi avanzati per il controllo e la movimentazione dei materiali, evitando il contatto tra zone a rischio e ambienti a bassa contaminazione.
Una particolare attenzione è stata riservata alla logistica interna del laboratorio, attraverso l’utilizzo di pass box, strutture che consentono di trasferire prodotti e materiali da un locale all’altro senza compromettere la qualità dell’aria. Questo setup è essenziale per mantenere gli standard elevati richiesti dal settore, creando un sistema sanitario che si preoccupa della salute dei pazienti e della sicurezza degli operatori.
Con l’inaugurazione di questo Laboratorio di Farmacia Oncologica e Galenica Avanzata, l’Ospedale Sacro Cuore di Negrar non solo rafforza la sua offerta sanitaria, ma segna un’importante tappa nel miglioramento delle pratiche oncolitiche e nella cura dei pazienti, dimostrando che l’evoluzione della sanità passa attraverso l’innovazione e l’attenzione ai bisogni individuali.