Inaugurati due nuovi edifici al Noi Techpark di Bolzano: un passo avanti per l'innovazione locale

Inaugurati due nuovi edifici al Noi Techpark di Bolzano: un passo avanti per l’innovazione locale

Inaugurati Due Nuovi Edifici A Inaugurati Due Nuovi Edifici A
Inaugurati due nuovi edifici al Noi Techpark di Bolzano: un passo avanti per l'innovazione locale - Gaeta.it

Il Noi Techpark di Bolzano ha recentemente ampliato la sua struttura con l’inaugurazione di due nuovi edifici, D2 e D3, che si estendono su una superficie complessiva di oltre 15.000 m². Questo sviluppo segna un’importante evoluzione per il parco tecnologico altoatesino, concepito per ospitare laboratori dedicati e aziende innovative nel settore della tecnologia. Inoltre, questi nuovi spazi accoglieranno anche la mensa della nuova facoltà di ingegneria della Libera Università di Bolzano, in programma di inaugurazione nelle prossime settimane. Le nuove costruzioni sono progettate per rispondere alle esigenze dei settori Food & Health e delle tecnologie Green, illustrando un impegno continuo verso la sostenibilità e l’innovazione.

Dettagli della nuova espansione

La struttura dei nuovi edifici

L’espansione del Noi Techpark comprende due moduli, ognuno con un focus progettuale specifico. L’edificio D2 è dedicato alla ricerca e allo sviluppo nel settore delle tecnologie alimentari e della salute. Questa area è destinata a diventare un hub per aziende e ricercatori impegnati nel promuovere soluzioni sanitarie innovative e alimenti sani, ponendo l’accento su un approccio integrato alla salute pubblica.

D’altra parte, l’edificio D3 è focalizzato sulle tecnologie Green, un settore sempre più rilevante nell’attuale contesto di cambiamento climatico e di ricerca di sostenibilità. Le aziende che operano in questa area saranno in grado di sviluppare progetti innovativi e soluzioni eco-compatibili, spaziando dall’energia rinnovabile alla gestione dei rifiuti. Questi edifici non solo arricchiscono le risorse del Noi, ma creano anche opportunità di collaborazione tra imprese e istituzioni accademiche.

Fondi e investimenti

La realizzazione dei nuovi spazi ha visto una notevole collaborazione tra le istituzioni. Durante la conferenza stampa di inaugurazione, il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha annunciato che la seconda fase di costruzione rappresenta un’importante traguardo, già attivando il 40% dell’area complessiva. Sebbene gran parte del finanziamento provenga dall’istituto di credito italiano Cassa Depositi e Prestiti, è significativo notare la partecipazione attiva della Provincia e il sostegno di fondi propri, che complessivamente coprono il 49% dell’investimento.

Prospettive e crescita

Con l’apertura dei nuovi edifici, si prevede una crescita considerevole per il Noi Techpark nel 2024. Il numero dei lavoratori presso il parco dell’innovazione è destinato a raddoppiare grazie all’arrivo di nuove aziende, tra cui Wolftank Dgm, Zirkonzahn e Techne. Anche le imprese già presenti, come Vorn Bioenergy Italia, stanno pianificando espansioni significative. Questo flusso di nuovi talenti e competenze contribuirà a potenziare l’ambiente di innovazione e a richiamare l’attenzione su Bolzano come polo tecnologico di riferimento nel Nord Italia.

Impatto sul territorio

La crescita del Noi Techpark non solo offre nuove opportunità lavorative, ma ha anche un impatto positivo sulla comunità locale. La presenza di ricercatori, studenti e professionisti nella nuova facoltà di ingegneria rappresenta una sinergia tra mondo accademico e imprenditoriale. L’interazione tra formazione e ricerca applicata genera un ecosistema fertile per l’innovazione, rafforzando la reputazione di Bolzano come centro di eccellenza.

Inoltre, l’attenzione rivolta a settori come la salute e la sostenibilità colloca il Noi Techpark in prima linea nella transizione verso un futuro più verde e responsabile. La scelta di focalizzarsi su tecnologie che promuovono la salute e l’innovazione ecologica riflette ulteriormente l’impegno della provincia nel distinguere Bolzano come un attore chiave nelle strategie di sviluppo sostenibile a livello regionale e nazionale.

Le nuove strutture al Noi Techpark rappresentano quindi non solo un’importante evoluzione infrastrutturale, ma anche un impulso significativo per la crescita e l’innovazione in Alto Adige, contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia del parco tecnologico bolzanino.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×