Questa mattina è stata inaugurata la nuova scuola primaria di via Ripalta, un progetto fondamentale per l’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di San Salvo. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui autorità comunali e scolastiche, in un clima di festa e ottimismo. La nuova struttura, frutto di un finanziamento significativo, rappresenta un passo importante per l’educazione e il futuro dei giovani studenti della città.
Un evento di festa con la partecipazione delle istituzioni
La cerimonia di inaugurazione ha visto la presenza del Sindaco Emanuela De Nicolis e della giunta comunale, nonché del presidente del Consiglio comunale e assessore regionale Tiziana Magnacca. Hanno partecipato anche il professor Massimiliano Nerone dell’Ufficio scolastico regionale e il dirigente scolastico Vincenzo Parente, senza dimenticare i familiari e gli studenti che hanno reso l’evento ancora più significativo. Un momento emozionante è stato l’intervento della maestra Francesca Berchicci, che ha letto una lettera augurale del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, inviata specificamente per l’occasione.
Il Sindaco De Nicolis ha sottolineato l’importanza di questo traguardo per la comunità, esprimendo la propria gioia per la realizzazione di un nuovo spazio educativo. Ha rimarcato come le scuole siano fondamentali per lo sviluppo dei bambini e la responsabilità di un amministratore sia quella di garantire un ambiente sicuro. La cerimonia ha avuto un alto valore simbolico, poiché rappresenta un passo verso il futuro, promettendo la cura e l’attenzione che merita il percorso formativo dei più giovani.
Leggi anche:
La struttura e le innovazioni della nuova scuola
La nuova scuola primaria di via Ripalta è un edificio all’avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze educative contemporanee. Si compone di 12 aule scolastiche, uno spazio dedicato agli insegnanti, una sala mensa attrezzata per il doppio turno e laboratori specializzati. La progettazione tiene conto non solo della funzionalità, ma anche dell’efficienza energetica e del comfort per studenti e personale.
Uno degli aspetti più innovativi di questa scuola è l’impianto elettrico, concepito per ridurre al minimo i consumi energetici. Attraverso sistemi di illuminazione a LED ad alta efficienza, la struttura è in grado di offrire la giusta illuminazione e un significativo risparmio energetico. Tutti i locali sono dotati di un sistema di controllo che gestisce automaticamente l’illuminazione in base alla presenza e alla luce diurna, contribuendo così a eliminare gli sprechi e mantenere elevati standard di sostenibilità.
In aggiunta, l’edificio è equipaggiato con un impianto fotovoltaico capace di produrre energia elettrica pari a 11,2 kW, un’ulteriore dimostrazione dell’impegno per l’ecosostenibilità. Un elemento distintivo della struttura è il cavedio centrale, che non solo illumina gli spazi interni, ma ospita anche una palma di oltre sei metri, simbolo di vitalità e crescita.
Il finanziamento e il futuro dell’educazione a San Salvo
La realizzazione della nuova scuola primaria è stata possibile grazie a un finanziamento di oltre 2,5 milioni di euro, ottenuto dalla giunta di Tiziana Magnacca. Questo intervento fa parte di un programma di miglioramento e valorizzazione delle infrastrutture educative comunali avviato nel 2013, volto a garantire standard sempre più elevati per le istituzioni scolastiche della zona.
L’impegno delle autorità locali per l’istruzione si riflette in questa nuova struttura, che non solo risponde alle necessità immediate, ma si pone anche come un modello per il futuro. Il progetto ha già ricevuto l’approvazione e il sostegno della comunità, che vede nella nuova scuola un’opportunità di crescita e sviluppo per i giovani cittadini di San Salvo.
Quest’inaugurazione segna un momento decisivo per il settore educativo della città, rappresentando una base solida per affrontare le sfide del futuro e per formare generazioni in grado di affrontare con successo il mondo che li attende.