Cicloturistica del parco nazionale d’abruzzo pronta per la prima edizione a pescasseroli il 6 luglio 2025

Cicloturistica del parco nazionale d’abruzzo pronta per la prima edizione a pescasseroli il 6 luglio 2025

La cicloturistica del parco nazionale d’Abruzzo a Pescasseroli il 6 luglio 2025 offre un percorso di 32 km tra natura e cultura, con servizi, premi e un’esperienza rilassante per appassionati di ciclismo.
Cicloturistica Del Parco Nazio Cicloturistica Del Parco Nazio
La prima cicloturistica nel Parco Nazionale d’Abruzzo si terrà il 6 luglio 2025 a Pescasseroli, con un percorso di 32 km tra natura e storia, aperta a tutti gli appassionati di ciclismo e turismo lento. - Gaeta.it

La prima edizione della cicloturistica nel parco nazionale d’abruzzo si svolgerà domenica 6 luglio 2025 a pescasseroli. L’evento rappresenta una tappa importante nel calendario regionale del ciclotour abruzzo experience 2025, anticipando la granfondo di mountain bike prevista per il 21 settembre. Sostenuto dall’asd pescasseroli bike, dal comitato provinciale CSI l’aquila e dal comune di pescasseroli, questo appuntamento attira appassionati e amanti della natura.

Le caratteristiche del percorso e la partenza da pescasseroli

La partenza della cicloturistica è fissata alle 9:30 in piazza sant’antonio, cuore del borgo di pescasseroli. Il percorso misura circa 32 chilometri con un dislivello complessivo di 600 metri, adatto a ciclisti mediamente allenati. L’itinerario si addentra tra paesaggi tipici del parco, attraversando luoghi noti come monte tranquillo e il santuario di macchiarvana. Questi punti offrono scenari naturalistici suggestivi e tappe ideali per una pausa o una foto.

Un tracciato immerso nella natura

Il tracciato si sviluppa su strade ben segnalate e permette di vivere a fondo la biodiversità dell’area protetta. L’andatura sarà regolare, senza l’assillo della competizione agonistica, per garantire un’esperienza rilassante immersi nella natura. Il dislivello rappresenta uno stimolo per chi cerca un po’ di impegno fisico ma senza eccessi. L’organizzazione prevede inoltre punti di controllo e assistenza per mantenere la sicurezza su tutto il percorso.

Iscrizioni, servizi e premi per i partecipanti

La quota di iscrizione è stabilita a 25 euro, che assicurano l’accesso a tutti i servizi e l’inclusione nel pacco gara. Quest’ultimo sarà garantito ai primi 100 iscritti e contiene gadget dedicati all’evento, concepiti per lasciare un ricordo duraturo della giornata. Oltre alla partecipazione, chi si iscrive potrà usufruire di un ristoro lungo il percorso, pensato per offrire bevande e ristori fondamentali.

Servizi a supporto della partecipazione

Sul fronte assistenza, l’organizzazione mette a disposizione un’ambulanza per ogni emergenza sanitaria. Non mancheranno inoltre spogliatoi e docce per il recupero post pedalata, un servizio di lavaggio bici e un’assistenza meccanica in caso di guasti o forature. Per chi desidera portare a casa un ricordo, è previsto un servizio fotografico che scatterà all’avvio della gara, in vari punti e all’arrivo. Al termine della prova, un pasta party darà modo di rifocillarsi in compagnia.

Per valorizzare la partecipazione di gruppi e singoli, verranno assegnati premi speciali alla società con più iscritti, e ai partecipanti più giovane e più anziano. Questi riconoscimenti spingono a coinvolgere famiglie e club, promuovendo così la passione per il ciclismo e l’amore per il territorio abruzzese.

Un’occasione per vivere la natura e la storia locale

L’evento si presenta più che una semplice pedalata. Gli organizzatori dell’asd pescasseroli bike invitano a partecipare per scoprire il parco nazionale d’abruzzo da una prospettiva diversa, quella della bici, combinando sport e turismo lento. La manifestazione aiuta a conoscere luoghi storici e ambienti naturali, spesso poco visibili da altri punti di vista.

Pedalare tra cultura e natura

Pedalare tra boschi, sentieri e santuari significa immergersi nella cultura locale, nei racconti legati a questi spazi e nella tradizione di una comunità attenta alla tutela del proprio ambiente. pescasseroli diventa punto di partenza ideale per esplorare un’area ricca di storia e di natura ancora intatta. Per molti partecipanti sarà un modo per tornare a contatto con un territorio che resta vivo nel ricordo.

La cicloturistica del parco nazionale d’abruzzo si conferma così come un appuntamento che unisce sport e passione, valorizzando con semplicità l’ambiente e la comunità. Il 6 luglio sarà un giorno in cui tanti potranno ritrovarsi in sella, con il desiderio di pedalare e lasciarsi raccontare dalle bellezze nascoste di questo angolo d’abruzzo.

Change privacy settings
×