Impedite le visite ad ancona sotterranea, il cantiere alle tredici cannelle blocca l'accesso al sistema idraulico storico

Impedite le visite ad ancona sotterranea, il cantiere alle tredici cannelle blocca l’accesso al sistema idraulico storico

a Ancona sospese le visite guidate a Ancona Sotterranea per lavori non comunicati alle Tredici Cannelle, causando disagi all’associazione speleologica e cancellazioni fino al 22 luglio.
Impedite Le Visite Ad Ancona S Impedite Le Visite Ad Ancona S
Ad Ancona, le visite guidate al complesso ipogeo "Ancona Sotterranea" sono sospese fino al 22 luglio a causa di lavori non comunicati nel cantiere delle Tredici Cannelle, creando disagi all’associazione organizzatrice e ai turisti. - Gaeta.it

A ancona, dopo 15 anni di visite domenicali regolari al complesso ipogeo noto come “ancona sotterranea“, si è verificata una sospensione improvvisa delle visite guidate. L’accesso al sistema idraulico antico, composto da cisterne e strutture storiche, è stato interdetto a causa di un cantiere alle tredici cannelle della fontana del Calamo. L’associazione speleologica che organizza i tour non è stata informata dal comune, creando disagi e cancellazioni dell’ultimo minuto. Il presidente dell’associazione ha segnalato difficoltà nel reperire informazioni e attualmente nessuna nuova visita è programmata fino a nuove disposizioni.

Il cantiere alle tredici cannelle e l’interruzione dell’accesso

Il blocco degli ingressi si trova dietro la fontana delle tredici cannelle, punto cruciale per l’inizio del percorso turistico dedicato al sistema idraulico di ancona. Qui si apre una porticina che conduce a due cisterne antiche e alla mostra fotografica permanente allestita per spiegare la storia e il funzionamento di questo complesso sotterraneo. L’area interessata è stata posta sotto sequestro temporaneo per lavori, senza alcun preavviso agli organizzatori.

Lavori senza preavviso e durata dell’interdizione

L’interdizione durerà fino al 22 luglio, come indicato da un cartello del cantiere, ma la natura precisa dei lavori non è stata chiarita ai responsabili delle visite. Questo impedimento ha causato l’annullamento immediato della visita prevista per domenica, con già 22 persone prenotate, molte delle quali provenienti anche da altre regioni. L’interruzione è arrivata senza comunicazioni ufficiali, lasciando l’associazione senza margini di organizzazione alternativa.

Le reazioni dell’associazione ancona sotterranea

Andrea Gagliardini, presidente dell’associazione, ha raccontato l’impossibilità di ottenere risposte dalle autorità comunali nell’immediato. La situazione ha costretto l’associazione a contattare personalmente i partecipanti per informarli della cancellazione. “Nonostante il dispiacere, i visitatori hanno mostrato comprensione, riconoscendo che il problema non dipendeva dagli organizzatori.”

La visita guidata è un’occasione molto apprezzata sia per la storia che racconta sia per l’unicità del sistema idraulico, fino a poco tempo fa sconosciuto ai più. La particolare posizione dietro le tredici cannelle rappresenta il primo passaggio del tour, dall’ingresso alle cisterne fino alla piazza Stamira, dove si prosegue indossando casco e stivali per esplorare undici ulteriori cisterne sotterranee. L’interruzione dunque compromette seriamente un’esperienza culturale molto seguita.

Importanza culturale e turistica

Il sistema idraulico storico di ancona sotterranea offre un patrimonio unico, ampliando la conoscenza storica e promuovendo il turismo culturale nella città marchigiana.

Prospettive per il futuro e richieste all’amministrazione comunale

L’associazione ancona sotterranea auspica che il comune trovi una soluzione per garantire nuovamente l’accesso al complesso, magari aprendo un ingresso alternativo che eviti di passare attraverso l’area del cantiere. Si tratta anche di un’opportunità per avviare un dialogo con l’amministrazione e ampliare la fruizione di altre aree sotterranee della città, considerate un importante giacimento archeologico.

Valorizzazione del patrimonio sotterraneo

La volontà è quella di preservare e valorizzare questi spazi storici, riconoscendo il ruolo che hanno in termini di patrimonio e turismo culturale. “La speranza è che, superato questo momento di difficoltà, si possa riprendere l’attività nel modo più rapido possibile e che si potenzino gli itinerari nell’Italia sotterranea della città di ancona.” Al momento però ogni visita è sospesa e si attende un segnale ufficiale da parte delle autorità locali per la riapertura.

Change privacy settings
×