Nella mattinata di domenica 10 novembre, un Boeing 787-9 Dreamliner della Hainan Airlines, in volo da Roma a Shenzhen, ha vissuto un’inaspettata emergenza durante il decollo dall’aeroporto di Fiumicino. Le fiamme visibili dal motore dell’aereo sono state causate da un evento noto come “bird strike”, un episodio che, sebbene raro, può avere conseguenze significative sull’aviazione civile.
Cosa è un bird strike
Il termine “bird strike” si riferisce all’impatto tra un aereo e uno o più volatili. Questo fenomeno, sebbene sporadico, si verifica principalmente durante le fasi di decollo e atterraggio, quando gli aerei operano a bassa quota. Durante questi momenti, uccelli in volo possono incrociare il cammino dell’aereo, portando a collisioni che, nelle situazioni più gravi, possono danneggiare i motori o il fusoliera. Gli incidenti di questo tipo possono riguardare singoli esemplari o interi stormi, specialmente nei periodi migratori quando gli uccelli si spostano in grandi gruppi.
I danni causati da un bird strike sono in genere limitati, poiché gli aerei sono progettati per resistere a tali impatti. Tuttavia, in alcune circostanze, possono verificarsi danni significativi ai motori, come testimoniato da un tragico evento avvenuto il 16 settembre 2023 presso l’aeroporto di Caselle a Torino, dove un aereo delle Frecce Tricolori è precipitato, provocando la morte di una bambina di cinque anni.
Leggi anche:
L’incidente al Leonardo da Vinci
Riguardo all’incidente di domenica, il Boeing della Hainan Airlines ha subito l’evidente anomalia ad un motore poco dopo il decollo. I 249 passeggeri e i 16 membri dell’equipaggio hanno potuto sperimentare un ritorno sicuro nello scalo romano senza ulteriori complicazioni. Grazie alla prontezza dell’equipaggio e alla preparazione della torre di controllo, l’atterraggio è avvenuto senza intoppi.
Le autorità aeroportuali hanno confermato che, nonostante il drammatico avvenimento, non si sono registrati ritardi o cancellazioni di voli in entrata e in uscita dall’aeroporto di Fiumicino, evidenziando l’efficacia delle operazioni di soccorso e gestione dell’emergenza.
Considerazioni sulla sicurezza aerea
Gli episodi di bird strike, sebbene rari, pongono un’importante questione sulla sicurezza aerea. Le autorità di aviazione civile e gli aeroporti lavorano in modo proattivo per minimizzare il rischio di interazioni tra aerei e uccelli. Misure preventive, come l’implementazione di sistemi di monitoraggio per tenere sotto controllo le popolazioni aviarie nei pressi degli aeroporti e l’utilizzo di tecnologie per allontanare gli uccelli dalle piste, sono sempre più diffuse.
Rimaniamo in attesa di eventuali aggiornamenti da parte di Hainan Airlines e delle autorità competenti sulla gestione dell’incidente e sulle misure future previste per garantire la sicurezza dei voli.