L’ingresso di Ilaria Piuzzi nel team dirigenziale di BeiGene Italia rappresenta un passo significativo per l’azienda, attiva nel settore oncologico. Con una lunga carriera di oltre 15 anni nella comunicazione sanitaria, Piuzzi apporterà la sua esperienza per promuovere strategie che valorizzino relazioni istituzionali e collaborazioni con le associazioni pazienti. La sua nomina avviene all’interno di un contesto europeo e internazionale che mira a rafforzare l’impatto nel campo dell’onco-ematologia, un’area di grande rilevanza per la salute pubblica.
Il profilo professionale di Ilaria Piuzzi
Esperienza e percorso lavorativo
Ilaria Piuzzi è riconosciuta come una professionista di spicco nel campo della comunicazione sanitaria, avendo costruito la sua carriera nel settore farmaceutico. Ha iniziato la sua avventura professionale nel 2008 con Janssen, parte del gruppo Johnson & Johnson. Qui, Piuzzi ha rapidamente scalato posizioni, ricoprendo il ruolo di Public Affairs and Communication Manager per le regioni Europa, Medio Oriente e Africa. La sua strategia comunicativa e il suo approccio orientato al risultato le hanno permesso di sviluppare competenze cruciali nel settore.
Dal 2017 al 2024, Piuzzi ha assunto la carica di Head of External Communication e Patient Advocacy in AstraZeneca Italia. Questo periodo le ha fornito un’ulteriore conoscenza delle dinamiche e delle sfide del panorama farmaceutico, notoriamente complesso e in continua evoluzione. La nomina in BeiGene rappresenta una nuova opportunità per applicare le sue competenze in un’azienda che promuove un’importante missione: garantire accesso equo e sostenibile a terapie innovative ai pazienti oncologici di tutto il mondo.
L’importanza del nuovo ruolo
Nel suo nuovo incarico, Ilaria Piuzzi sarà responsabile delle strategie di comunicazione e dello sviluppo delle relazioni con le istituzioni. L’obiettivo è quello di aumentare la visibilità di BeiGene Italia nel settore onco-ematologico. “Sono onorata di unirmi al leadership team di BeiGene Italia e di poter offrire il mio contributo in una realtà così innovativa,” ha dichiarato Piuzzi. Questo ruolo implica una forte responsabilità nella diffusione di contenuti informativi e nella creazione di sinergie con le associazioni di pazienti, elemento cruciale per una comunicazione efficace e globale.
BeiGene: una realtà in crescita nel panorama farmaceutico
Storia e visione aziendale
Fondata nel 2010, BeiGene si è rapidamente affermata come un attore globale nel settore farmaceutico, con una presenza in 40 sedi distribuite su 5 continenti. L’azienda si è focalizzata sull’innovazione in oncologia, avviando nel 2017 un’importante espansione in Europa con il suo quartier generale a Basilea, in Svizzera. Questo approccio strategico le ha permesso di sviluppare un portafoglio di prodotti che oggi conta ben 17 nuove molecole approvate negli ultimi dieci anni.
Con una pipeline ricca e diversificata, BeiGene è attivamente impegnata nello sviluppo di nuove terapie, compresi i trattamenti a base di anticorpi monoclonali e piccole molecole orali, mirando a coprire una vasta gamma di patologie oncologiche. La missione di BeiGene è chiara: fornire ai pazienti di tutto il mondo accesso a farmaci innovativi, affrontando le sfide terapeutiche con equità e sostenibilità .
Innovazione terapeutica e ricerca
Un focus specifico dell’azienda è rappresentato dalle terapie innovative. Tra queste, gli anticorpi bispecifici, i composti chimerici per la degradazione proteica e gli anticorpi farmaco-coniugati sono alcune delle nuove frontiere della ricerca oncologica che BeiGene sta esplorando. L’azienda ha l’obiettivo di affrontare l’80% delle patologie oncologiche, riflettendo una strategia che punta a rimanere all’avanguardia nell’innovazione terapeutica.
L’impegno di BeiGene si traduce nell’introduzione di farmaci come zanubrutinib e tislelizumab, due trattamenti di nuova generazione. Zanubrutinib, in particolare, ha ottenuto approvazioni per diverse indicazioni, inclusa la leucemia linfatica cronica e altri tipi di linfoma, dimostrando l’impatto positivo delle nuove terapie nei protocolli di trattamento. La capacità di BeiGene di entrare nel mercato con queste molecole all’avanguardia rappresenta un esempio di come l’innovazione possa influenzare positivamente la vita dei pazienti.
Strategie future e obiettivi aziendali
L’importanza della comunicazione e delle relazioni istituzionali
La comunicazione gioca un ruolo cruciale nella missione di BeiGene di essere un leader nel settore onco-ematologico. Sotto la direzione di Ilaria Piuzzi, l’intento è quello di costruire relazioni solide e trasparenti con le istituzioni e i decisori, affinché le esigenze dei pazienti siano sempre al centro della strategia aziendale. Un approccio collaborativo verso le associazioni di pazienti e gli stakeholder del settore è fondamentale per migliorare l’accesso alle terapie e contribuire a una maggiore sensibilizzazione sull’importanza della ricerca in oncologia.
Verso un futuro sostenibile e ricco di opportunitÃ
Con l’imminente integrazione di Ilaria Piuzzi nel team dirigenziale, BeiGene Italia si propone di accelerare il proprio sviluppo e consolidare il proprio posizionamento nel mercato. La professionalità e la visione strategica di Piuzzi contribuiranno a rafforzare l’immagine dell’azienda, particolarmente in un contesto in cui la domanda di trattamenti oncologici innovativi è in crescita continua. Il focus sull’innovazione e sulla responsabilità sociale sarà il motore propulsore per affrontare le sfide future del panorama oncologico globale.