Il Venezia F.C. si sta preparando ad affrontare un momento cruciale della stagione calcistica con due match in casa consecutivi, dopo un periodo di diverse trasferte. Dopo aver disputato sette partite lontano dalle mura amiche su undici totali, il club lagunare torna al suo stadio, il Penzo, per sfidare il Parma sabato pomeriggio e il Lecce lunedì 25 novembre. Queste gare si collocano in un periodo di sosta per le nazionali, rendendole quanto mai significative per il futuro della squadra.
Importanza delle gare casalinghe
Le due partite rappresentano un’opportunità unica per il Venezia, attualmente in lotta per la salvezza. Affrontare due dirette concorrenti consente di accumulare punti preziosi e, forse per la prima volta da inizio stagione, uscire dalla zona retrocessione. Preservare il vantaggio del fattore campo potrebbe rivelarsi decisivo, considerando che il pubblico di casa gioca un ruolo fondamentale in queste situazioni. Le prestazioni casalinghe, infatti, sono sovente un fattore determinante per le sorti delle squadre in lotta per la permanenza in categoria.
Il Parma, reduce da partite difficili e in cerca di punti per consolidare la propria posizione, arriva a Venezia con l’obiettivo di portare a casa un risultato positivo. Dall’altra parte, il Lecce, che ha mostrato segni di crescita, si prepara a offrire una seria sfida. Entrambe le squadre si trovano vicine in classifica e potrebbero influenzare l’esito dell’intero campionato con risultati sfavorevoli.
Leggi anche:
Le scelte di De Francesco
Il tecnico del Venezia, Maurizio De Francesco, ha a disposizione una rosa ampia e competitiva, a eccezione dell’assenza di Bjarkason, che tornerà disponibile solo alla fine del mese. La sua assenza non sembra però preoccupare il mister, che può contare su diverse opzioni in tutti i reparti. Nelle ultime settimane, De Francesco ha schierato vari giocatori, dando spazio a chi finora ha avuto meno opportunità , evidenziando la sua strategia di rotazione per mantenere alta la condizione fisica della squadra.
Nella gara contro il Parma, il modulo preannunciato potrebbe vedere l’attacco composto da Pohjanpalo e Oristanio supportati da Busio. Questa formazione non solo evidenzia la scelta in attacco, ma sottolinea anche la versatilità del gruppo, capace di adattarsi a diverse situazioni di gioco. Gli allenamenti recenti hanno messo in mostra un gruppo motivato e determinato a dimostrare il proprio valore, specialmente in un contesto così delicato come quello attuale. La seconda gara con il Lecce, comunque, si preannuncia altrettanto impegnativa, e De Francesco dovrà valutare attentamente le scelte tattiche in base alle condizioni fisiche e alla condizione psicologica dei suoi giocatori.
Il Venezia si proietta dunque verso queste importanti sfide con fiducia, mirando a capitalizzare l’energia del ritorno al Penzo e possibilmente ottenere punti fondamentali per il proseguo della competizione.