Il settore del turismo sostenibile sta prendendo piede in Abruzzo, in particolare nel Parco Sirente Velino. Giovedì 27 marzo 2025, presso l’Auditorium ANCE di L’Aquila, si tiene un’importante formazione per le piccole e medie imprese del territorio. Questo incontro mira a fornire alle realtà locali le competenze necessarie per inserirsi nel contesto di crescita turistica sostenibile, fondamentale per il futuro delle comunità locali e dell’ambiente.
L’importanza del turismo sostenibile per le PMI
Il turismo sostenibile non è solo una tendenza; rappresenta un’opportunità concreta per lo sviluppo delle piccole e medie aziende nel contesto del Parco Sirente Velino. Secondo Francesco D’Amore, Presidente del Parco, questa forma di turismo non deve essere vista come un ideale lontano, ma come una strategia capace di garantire benefici economici e conservazione ambientale. Le bellezze naturali del parco costituiranno il palcoscenico ideale per attrarre visitatori interessati a esperienze immersive e rispettose dell’ambiente.
Durante il corso di formazione, gli operatori turistici affronteranno temi come la comunicazione digitale, che riveste un’importanza fondamentale nell’era moderna per raggiungere un pubblico sempre più vasto. Le piccole imprese, spesso caratterizzate da risorse limitate, possono trarre vantaggio da queste tecniche per posizionarsi efficacemente nel mercato. Il seminario si propone di approfondire come la tecnologia e il marketing siano strumenti chiave per valorizzare le specificità locali.
Il programma dell’evento formativo
L’incontro del 27 marzo rappresenta un’opportunità di dialogo e scambio di competenze tra professionisti del settore. Il programma prevede l’analisi di diverse tematiche con il supporto di esperti nel campo. Saranno presentate anche le immagini del docufilm sul Parco Sirente Velino, che serviranno come ispirazione autentica per discutere delle potenzialità e delle sfide del territorio.
Insieme a D’Amore, parteciperà anche il professor Guido Capanna Piscè dell’Università di Urbino, figura chiave per l’attuazione della Carta europea del turismo sostenibile nel parco. La presenza di relatori di alto profilo arricchirà il confronto, permettendo di attuare buone pratiche e strategie efficaci. Sono previsti interventi sulle normative e sui disciplinari che regolano il settore, che potrebbero fornire alle imprese informazioni preziose.
Gli imprenditori locali, attraverso questo incontro, avranno la possibilità di esporre problematiche, porre domande e interagire con esperti tedeschi e internazionali che offrono soluzioni pratiche a sfide comuni nel settore turistico.
Come partecipare all’evento
La partecipazione al corso è aperta a tutti, con particolare attenzione per gli operatori turistici del Parco. Tuttavia, è necessario registrarsi anticipatamente attraverso un apposito modulo online che permette di raccogliere le adesioni in modo organizzato. Questo approccio consente di garantire una migliore gestione degli spazi e una preparazione adeguata ai relatori.
Scegliere di essere parte di questo evento significa non solo informarsi, ma anche contribuire attivamente alla costruzione di un turismo che rispetti l’ambiente e promuova lo sviluppo locale. Il seminario del 27 marzo si configura come un’opportunità fondamentale per le piccole e medie aziende del parco, pronte ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità del turismo sostenibile.