Con l’avvio della stagione balneare nel comune di cerveteri, la giunta guidata dal sindaco elena gubetti ha firmato l’ordinanza balneare 2025, che definisce regole e servizi per le spiagge del territorio. Tra le novità spicca il ritorno della spiaggia liberamente, un’area pubblica e gratuita pensata per chi ha difficoltà motorie. L’obiettivo è rendere, come ogni anno, le spiagge più sicure, accessibili e rispettose dell’ambiente per i cittadini e turisti.
Nuove misure per la sicurezza in spiaggia e servizi per i disabili
Per questa stagione estiva a cerveteri, tra le novità più importanti c’è la presenza di tre assistenti bagnanti nelle zone di spiaggia libera più frequentate. Questa scelta, non obbligatoria per legge, è stata adottata dall’amministrazione comunale con fondi regionali dalla regione lazio per aumentare la sicurezza in mare.
Il sindaco gubetti ha annunciato che la multiservizi caerite inizierà a breve l’installazione di passerelle per disabili su tutte le spiagge libere del comune. Questi percorsi facilitano l’accesso a persone con difficoltà motorie o in sedia a rotelle, senza costi aggiuntivi per i fruitori del litorale.
Leggi anche:
Particolare attenzione è stata riservata alla conferma della spiaggia liberamente, area comunale attrezzata gratuitamente per chi ha disabilità motorie. Qui è possibile trovare accessi facilitati, attrezzature dedicate e spazi riservati per sostare vicino al mare. L’area rappresenta un punto di riferimento importante per l’inclusione sociale, elemento che l’amministrazione intende coltivare anche nel contesto turistico.
Altri servizi consolidati previsti sono le docce gratuite attive su tutte le spiagge libere e il posizionamento annuale di passerelle per mobilità facilitata. L’obiettvo generale è garantire un mare accessibile e ospitale per tutte le persone che vorranno trascorrere il tempo estivo sul litorale di cerveteri.
Le principali disposizioni dell’ordinanza balneare 2025
L’ordinanza firmata il 12 maggio 2025 stabilisce il calendario ufficiale per la stagione estiva, fissando l’apertura delle spiagge libere a domenica 18 maggio. In essa sono contenute norme precise per la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico, nel rispetto delle regole nazionali sulla balneazione. Tra i punti più rilevanti, le aree di balneazione restano aperte dalle 9:00 alle 19:00.
È previsto il divieto di comportamenti dannosi o molesti, come gettare rifiuti, accendere fuochi in spiaggia, o alzare il volume di impianti musicali soprattutto nelle ore di maggior afflusso pomeridiano. Queste regole, oltre a garantire la pulizia e il decoro delle spiagge, favoriscono la convivenza civile tra chi frequenta la costa.
L’ordinanza prevede inoltre l’individuazione di zone specifiche per attività sportive. Ad esempio, viene confermata l’area riservata al kitesurf situata tra lo stabilimento quadrifoglio e la foce del fiume zambra, delimitata per garantire sicurezza agli sportivi e ai bagnanti nelle vicinanze.
Il sindaco ha sottolineato l’importanza di rispettare queste norme come responsabilità personale di ogni cittadino per assicurare “un’estate tranquilla e ordinata sulle spiagge.”
Ruolo del comune e collaborazione con gli operatori balneari
L’ordinanza balneare 2025 nasce anche da un confronto serrato con diversi soggetti locali. Il sindaco elena gubetti ha spiegato che ci sono stati incontri con l’ufficio demanio, l’ufficio locale marittimo di ladispoli e gli operatori balneari di cerveteri.
Questo scambio ha permesso di regolare gli interventi e garantire una gestione coordinata delle spiagge, pubbliche e private. La collaborazione è stata essenziale per pianificare la presenza degli assistenti bagnanti, organizzare la manutenzione delle strutture e definire i limiti delle aree sportive.
La condivisione delle norme ha inoltre rafforzato la comunicazione verso i cittadini e turisti, facilitando l’applicazione pratica delle regolamentazioni. Il coinvolgimento di enti locali e operatori contribuisce a mantenere ordine, sicurezza e qualità dell’esperienza balneare nei mesi estivi.
Il testo ufficiale dell’ordinanza, numero 11 del 12 maggio 2025, è consultabile sul sito istituzionale del comune di cerveteri per favorire la diffusione delle informazioni e la trasparenza delle decisioni pubbliche.