Il servizio 118 della asl lanciano vasto chieti ha ottenuto un importante riconoscimento per la qualità del trattamento nell’emergenza ictus. Il premio diamond è stato assegnato nell’ambito dell’iniziativa Angels, promossa dalla Società Europea di Medicina d’Emergenza. Questo riconoscimento mette in luce l’efficacia e la rapidità dell’intervento medico durante le fasi cruciali dell’assistenza ai pazienti colpiti da ictus.
Cosa significano il premio diamond e il programma angels per la gestione dell’ictus
Il premio diamond fa parte di una graduatoria in tre livelli, oro, platino e diamond, creata dal programma Angels per valutare le performance di ospedali e servizi pre-ospedalieri nella gestione dell’ictus. L’iniziativa, guidata dalla Società Europea di Medicina d’Emergenza, mira a costruire una rete internazionale di Stroke Unit e strutture “Stroke Ready” che adottano protocolli standard per migliorare la cura del paziente. Angels monitora vari parametri, come il tempo medio trascorso sulla scena dell’intervento e percentuali legate alla qualità delle prestazioni, per individuare aree di intervento e promuovere azioni correttive dove serve.
Monitoraggio e uniformità degli standard clinici
Questo sistema di controllo nazionale permette al personale medico di confrontare costantemente i risultati e affinare le procedure. La scelta di assegnare premi basati su criteri internazionali aiuta a garantire uniformità negli standard clinici e favorisce la diffusione delle migliori pratiche tra i centri coinvolti.
Leggi anche:
Il riconoscimento più alto per il 118 della asl lanciano vasto chieti
Dal quarto trimestre del 2023 fino ad oggi, il servizio 118 della asl lanciano vasto chieti ha raggiunto il livello diamond, cioè il massimo grado di riconoscimento nel sistema Angels. Questo premio certifica valori eccellenti circa la rapidità di intervento, che si attesta al di sotto dei 25 minuti come tempo medio di permanenza sulla scena.
Importanza dei dati clinici nel trattamento tempestivo
Oltre alla velocità, è importante il recupero e la trasmissione dei dati clinici del paziente. Queste informazioni sono fondamentali per gli ospedali, che devono iniziare subito il trattamento più adeguato dopo il trasporto. Il sistema di raccolta dati supporta anche una gestione coordinata e tempestiva nelle fasi successive delle cure. La qualità delle prestazioni si riflette così non solo nelle tempistiche, ma anche nella precisione e completezza con cui si costruisce il quadro clinico necessario.
Investimenti nella formazione e risultati nel dipartimento emergenza-urgenza
Alla base del raggiungimento del premio c’è un lavoro continuativo sulla preparazione e aggiornamento del personale sanitario. Emmanuele Tafuri, direttore del dipartimento emergenza-urgenza, ha dichiarato che “l’investimento in corsi specifici ha prodotto riscontri tangibili”. Il miglioramento riguarda soprattutto l’efficienza delle operazioni e la coordinazione tra i vari operatori coinvolti nel percorso di emergenza.
Formazione e gestione delle patologie tempo-dipendenti
La gestione delle patologie tempo-dipendenti come l’ictus richiede prontezza e precisione. Per questo, la formazione rappresenta un elemento cardine, consentendo di ridurre i ritardi e ottimizzare ogni fase dell’intervento. Il riconoscimento diamond riflette l’attenzione profusa in questi mesi e costituisce un incentivo a mantenere e ampliare ulteriormente questo impegno.
Il premio assegnato al servizio 118 della asl lanciano vasto chieti conferma il ruolo di questa struttura tra le più attente nell’affrontare le emergenze neurologiche. L’attenzione alle tempistiche e alla qualità dei dati clinici rappresenta un passo significativo per migliorare i tassi di recupero e garantire cure tempestive ai pazienti colpiti da ictus.