Il ruolo dei cristiani oggi, speranza e ricordi di don giussani e benedetto xvi al salone del libro di torino 2025

Il ruolo dei cristiani oggi, speranza e ricordi di don giussani e benedetto xvi al salone del libro di torino 2025

La libreria editrice vaticana partecipa al salone internazionale del libro di Torino 2025 con eventi su speranza, futuro della chiesa e papa emerito Benedetto XVI, coinvolgendo figure religiose e culturali.
Il Ruolo Dei Cristiani Oggi2C S Il Ruolo Dei Cristiani Oggi2C S
La Libreria Editrice Vaticana partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 con eventi e nuove pubblicazioni che riflettono sul ruolo dei cristiani, la speranza, il futuro della Chiesa e la figura di Benedetto XVI, promuovendo un dialogo aperto tra fede e società contemporanea. - Gaeta.it

Il salone internazionale del libro di torino 2025 accoglie appuntamenti importanti dedicati al ruolo dei cristiani nel mondo contemporaneo. La libreria editrice vaticana partecipa con tre eventi che puntano a stimolare riflessioni sul senso della speranza, sul futuro della chiesa e sulla figura di papa emerito benedetto xvi. Questi incontri coinvolgono personalità di spicco nel campo religioso e culturale, proponendo nuove pubblicazioni e dialoghi capaci di suscitare interesse sia tra credenti sia tra chi si interroga sul posto della fede nella società attuale.

La libreria editrice vaticana al salone del libro tra novità editoriali e dialoghi aperti

La libreria editrice vaticana sarà presente a torino, dal 15 al 19 maggio 2025, con un suo stand nel padiglione 2, area l05. L’obiettivo è offrire ai visitatori un panorama aggiornato delle ultime pubblicazioni, tra cui nuovi testi di papa francesco, un volume dedicato alle omelie di benedetto xvi e un inedito di don luigi giussani. L’attenzione, però, si concentrerà anche sugli incontri pubblici, organizzati per favorire lo scambio di idee attorno a temi attuali che riguardano la fede cristiana.

Secondo l’editoriale di lorenzo fazzini, responsabile di lev, queste iniziative vogliono sostenere un confronto franco e rispettoso tra credenti e non, in una realtà globale segnata da tensioni sociali e politiche. L’eredità del papa francesco emerge proprio nella promozione di un dialogo aperto e inclusivo, in grado di stimolare una riflessione serena e costruttiva. Il salone del libro diventa così un luogo ideale per riprendere queste istanze, mettendo in gioco nuovi volumi e figure rilevanti del mondo ecclesiastico.

L’incontro che accende la speranza: il messaggio di don luigi giussani nel contesto attuale

Il primo appuntamento, fissato per giovedì 15 maggio alle 15.15 nella sala viola del piazzale oval, ruota attorno a un testo inedito di don luigi giussani. Il libro, intitolato l’incontro che accende la speranza, è curato da davide prosperi e riprende il percorso educativo e spirituale di giussani, fondatore di comunione e liberazione. I temi affrontati riguardano la sfida di mantenere viva la speranza in un’epoca segnata da disorientamento e conflitti.

Interverranno paola bergamini, giornalista del mensile tracce, monsignor massimo camisasca, vescovo emerito di reggio emilia-guastalla, e matteo lancini, psicologo e presidente della fondazione minotauro di milano. Questi ospiti mettono in luce le radici del messaggio di don giussani, che ha cercato di valorizzare la presenza cristiana come risposta concreta alle difficoltà della società. L’attenzione si concentra su come il pensiero di giussani possa stimolare nuove vie di dialogo e di fiducia, con un rigore culturale e sensibilità spirituale.

Una chiesa per il futuro: dialogo tra cardinale de kesel e sandro veronesi su un mondo che cambia

Il secondo incontro, previsto venerdì 16 maggio alle 17.15, segue una linea più dialogica. La sala viola ospita il confronto tra il cardinale jozef de kesel, arcivescovo emerito di malines-bruxelles, e lo scrittore sandro veronesi. Il tema scelto, da cristiani in un mondo non cristiano, mette al centro le trasformazioni sociali e culturali che segnano la scomparsa di riferimenti religiosi condivisi.

Il cardinale de kesel presenterà il suo volume cristiani in un mondo che non lo è +, con una riflessione sulla necessità per la chiesa di ridefinire il proprio ruolo e la propria identità al netto di una secolarizzazione sempre più evidente. Veronesi, da parte sua, offrirà una prospettiva letteraria e culturale sulla mutazione del tessuto sociale, evidenziando i nuovi bisogni e le tensioni oggi in campo. L’incontro sarà guidato da alessandro zaccuri, giornalista e scrittore, che condurrà un dibattito serrato e denso di spunti critici.

Ricordando benedetto xvi attraverso le sue omelie e testimonianze di chi l’ha conosciuto

Sabato 17 maggio alle 13.45, nel padiglione 1, sala ambra, si terrà un evento dedicato alla figura di benedetto xvi. Intitolato benedetto xvi: «cristo è un futuro!», richiama alla luce la centralità del cristianesimo come orizzonte di speranza. Saranno presenti giovanni lindo ferretti, cantautore noto, padre federico lombardi, già direttore della sala stampa della santa sede e presidente della fondazione vaticana joseph ratzinger-benedetto xvi, e andrea tornielli, direttore editoriale del dicastero per la comunicazione della santa sede.

Il confronto ruoterà attorno alla pubblicazione del volume il signore ci tiene per mano, che raccoglie omelie pronunciate da benedetto xvi durante il suo pontificato e dopo la rinuncia. Saranno analizzati temi teologici e pastorali, spiegando come le parole del papa emerito continuino a risuonare nel dibattito ecclesiale e civile. La partecipazione di figure che hanno lavorato a stretto contatto con benedetto xvi arricchirà questo momento con testimonianze dirette e approfondimenti specifici.

Questi eventi al salone del libro di torino offrono un’occasione per riflettere sul rapporto tra fede e società oggi, senza rinunciare a mettere in evidenza le radici profonde di un impegno che vuole rispondere alle sfide attuali. La presenza della libreria editrice vaticana rappresenta il segno di un dialogo aperto con tutte le sensibilità, a partire dalla storia recente della chiesa e dalla voce di protagonisti ancora vivi nel panorama culturale e religioso.

Change privacy settings
×