Il progetto “Casa del Pensiero“, creato grazie a una sinergia tra l’Università di Genova e il Comune di Santa Margherita Ligure, è pronto a tornare per la sua quarta edizione il 21 marzo 2025. Sotto la direzione artistica dell’attore e drammaturgo Pino Petruzzelli, l’iniziativa mira a stimolare il dibattito su temi sociali, culturali ed educativi, coinvolgendo gli studenti universitari in seminari immersivi nel cuore della splendida cornice ligure. Con la collaborazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma e il supporto di Villa Durazzo e della Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure, il progetto si preannuncia ricco di opportunità per i partecipanti.
Un’iniziativa gratuita per studenti universitari
“Casa del Pensiero” è progettata per essere accessibile a tutti, senza alcun costo per i partecipanti. Ogni seminario coinvolge dieci studenti universitari, che avranno l’opportunità di interagire con esperti del settore nei suggestivi spazi di Villa Durazzo, che abbracciano la natura circostante e la vista sul mare. La metodologia di apprendimento si basa su una partecipazione attiva e un dialogo costante tra i partecipanti e i docenti. “Si creano in questo modo delle piccole comunità unite dall’obiettivo di essere parte attiva e pensante della nostra società,” commenta Petruzzelli, sottolineando l’importanza di un’apprendimento pratico e coinvolgente.
I temi dei seminari
Il primo seminario della nuova edizione, in programma il 21, 22 e 23 marzo, vedrà la presenza della scrittrice e giornalista iraniana Farian Sabahi. Il tema scelto per questo incontro sarà “Noi donne di Teheran”, un argomento di grande rilevanza che affronterà le sfide e le aspirazioni delle donne in Iran. Sabahi guiderà i partecipanti attraverso un reading teatrale che racconta, in prima persona, le esperienze vissute da donne in un contesto culturale complesso e affascinante. “Parleremo della condizione delle donne in Iran, delle contraddizioni presenti in questo paese ricco di potenzialità,” spiega la scrittrice, promettendo un dibattito profondo e significativo.
Seminari successivi e figure di spicco
Il secondo seminario avrà luogo il 28, 29 e 30 marzo, con Fausto Arrighi, storico direttore della Guida Michelin Italia, che esplorerà il tema “Al ristorante come a teatro – Come migliorare la ristorazione contemporanea”. Questo incontro si prefigge di coniugare l’arte culinaria con l’esperienza teatrale, suggerendo modelli per elevare la ristorazione a una forma d’arte.
Infine, l’11, 12 e 13 aprile, si svolgerà l’ultimo seminario con Marco Doria e Pino Petruzzelli, incentrato sulla storia e il teatro. I partecipanti approfondiranno l’evoluzione del lavoro in Italia dall’epoca del Risorgimento fino all’attualità, analizzando i cambiamenti socioeconomici e l’impatto delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale. Questo seminario sarà un’opportunità unica per apprendere come convertire eventi storici in forme espressive contemporanee.
La storia della “Casa del Pensiero”
Dal suo esordio, “Casa del Pensiero” ha rappresentato un momento prezioso di condivisione e crescita culturale per studenti e professionisti del settore. L’approccio pratico e immersivo consente a tutti di esplorare i temi trattati in modo diretto e coinvolgente, creando un legame unico tra società e cultura. Con un programma variegato e stimolante, l’iniziativa si configura come un’importante opportunità per i giovani di oggi in cerca di un dialogo costruttivo su temi di grande attualità e rilevanza mondiale.