L’annuale report Deliveroo 100 offre una panoramica dettagliata delle preferenze culinarie degli utenti in tutto il mondo. Con una varietà di piatti che spaziano da bontà tradizionali a trend emergenti, l’analisi mette in evidenza non solo i cibi più ordinati, ma anche le nuove tendenze gastronomiche che stanno conquistando i palati di milioni di persone. Quest’anno, per la prima volta, un dessert si è guadagnato la vetta della classifica, mentre le insalate dimostrano un notevole aumento di popolarità.
I piatti più popolari a livello mondiale nel 2024
Con un mix di sapori e tradizioni locali, il report di Deliveroo svela una lista di dieci piatti che hanno fatto la differenza per gli utenti. In cima a questo elenco troviamo il “Cannot Get Knafeh of It” di Fix Dessert Chocolatier, una vera delizia disponibile solo a Dubai. Questo piatto, che ha conquistato il mercato globale anche grazie ai social media, in particolare a TikTok, ha raggiunto un numero impressionante di visualizzazioni, dimostrando come la cultura culinaria possa spostarsi rapidamente da un paese all’altro.
Gli altri piatti che completano la classifica includono le “8 Pieces Boneless” da Wingstop di Londra e la possibilità di “Crea la tua Poké” di Poké House a Milano, insieme a specialità come salsiccia tradizionale e purè da Bouillon Service di Parigi e la combo di spaghetti in brodo di TamJai Yunnan Mixian di Hong Kong. Anche piatti come la Pasta Basta Bocco, lo Spice Bag Meal Deal e le insalatone di The Daily Cut sono entrati nel cuore degli utenti, evidenziando la varietà e l’influsso di gusti globali.
Leggi anche:
L’impatto di TikTok sulla cultura culinaria
Il report di quest’anno mette in risalto come i social media, e in particolare TikTok, abbiano un impatto crescente sul modo in cui gli utenti scoprono e scelgono i cibi. L’espressione “da TikTok alla tavola” si traduce in una tendenza ben visibile, dove piatti e ingredienti che diventano virali riescono a entrare rapidamente nella classifica dei più ordinati. Gli utenti cercano attivamente queste specialità e lo testimoniano i numeri: il 40% dei prodotti più richiesti ha subito un evidente boost grazie all’ondata mediatica alimentata dalla piattaforma.
Un esempio lampante di questa tendenza è rappresentato dai sacchetti di spezie irlandesi e dagli hamburger che hanno saputo catturare l’attenzione di una generazione sempre più influenzata dall’aspetto visivo dei pasti. La cura posta nella presentazione, unita alla facilità di condivisione, ha reso questi piatti irresistibili per chi vive online.
Le preferenze culinarie in Italia per il 2024
Passando a livello locale, l’Italia si distingue con scelte alimentari che riflettono sia innovazione che tradizione. La top ten dei piatti più popolari sulla piattaforma Deliveroo mostra che gli italiani continuano a recuperare pietanze che esaltano la creatività e i sapori del territorio. Al primo posto troviamo la “Crea la tua Poké Bowl” da Poké House a Milano, seguita da due classici come il Gran Crispy McBacon e la schiacciata de All’Antico Vinaio, simboli di una tradizione gastronomica sempre viva.
Anche la pizza, piatto iconico italiano, mantiene la sua rilevanza: nella classifica troviamo ben tre versioni della margherita, a dimostrazione di quanto questo piatto sia un vero e proprio pilastro della cucina nostrana. Non mancano poi le piadine di La Piadinera, a ribadire l’amore degli italiani per ricette semplici ma che parlano di storie e radici.
Con una rete di oltre 24 mila ristoranti partner e 2 mila supermercati, gli utenti italiani continuano a dimostrare una preferenza consolidata sui piatti locali, pur tenendosi aggiornati sulle novità culinarie provenienti da tutto il mondo.
La popolarità delle insalate e il ritorno di piatti classici
Le insalate stanno vivendo un momento di grande notorietà, con un sorprendente 30% della classifica globale di quest’anno. Il report segnala un trend in crescita e dimostra come queste siano adesso una scelta preferita anche per chi desidera pasti più sani. Questo rappresenta un deciso cambio rispetto al 2023, quando solo il 10% degli ordini riguardava insalate. La loro versatilità e la possibilità di personalizzazione stanno ridisegnando l’idea di un pranzo o una cena leggeri.
D’altra parte, i piatti tradizionali come hamburger e pizza continuano ad avere una fetta importante nella popolazione di consumatori. I panini e i wrap, un altro classico della tradizione alimentare, stanno vedendo un notevole ritorno, con un aumento del 200% rispetto all’anno passato. Questi dati mostrano che, mentre ci sono nuove entrate che guadagnano l’attenzione, i cibi classici non perdono mai il loro fascino.
Nel complesso, il report Deliveroo 100 del 2024 offre uno sguardo chiaro sulle tendenze culinarie, dai piatti più amati a quelli in ascesa. La sintesi di cultura globale e tradizione locale delinea un panorama gastronomico in continua evoluzione, dove il palato degli utenti continua a essere al centro dell’attenzione.