Il cinema italiano torna sotto i riflettori grazie a un remake francese del celebre film Quo vado?, che ha raccolto oltre 65 milioni di euro al botteghino. Employee of the Month, titolo internazionale di Irréductible, porta sullo schermo la stessa tematica del posto fisso, ma ambientata in Francia. Il film ha già ricevuto riconoscimenti importanti e sarà trasmesso stasera su Iris alle 21:20.
Un successo internazionale per un tema italiano
Il remake francese di Quo Vado?, intitolato Irréductible, è nato dall’interesse suscitato dal fenomeno del posto fisso in Italia, un tema noto e spesso al centro di dibattiti sociali e lavorativi. Il film ha debuttato nelle sale francesi e ha conquistato il Grand Prix alla 25esima edizione del Festival International du Film de Comédie de l’Alpe d’Huez. Questa vittoria non è casuale. Racconta una realtà di cui molti pensavano fosse esclusiva italiana, ma che si ritrova anche all’estero, in particolare in Francia. Il film è stato inserito nel ciclo “Et Voilà”, che punta a valorizzare le produzioni comiche e il cinema francese contemporaneo. Il riflesso tra Italia e Francia in questo campo dimostra quanto il tema del lavoro stabile riesca a parlare a pubblici diversi.
Una collaborazione che richiama il cinema degli anni ’60 e ’70
I produttori Camilla Nesbitt e Pietro Valsecchi hanno evidenziato il valore della pellicola anche sotto il profilo della partnership culturale tra Italia e Francia. Hanno espresso l’intenzione di continuare a lavorare insieme per progetti futuri, seguendo una strada che unisce i due Paesi come nei decenni scorsi. Durante gli anni ’60 e ’70, il cinema italiano e quello francese collaboravano spesso, con coproduzioni e scambi di idee, generi e attori. Employee of the Month si inserisce in questa tradizione esplorando un racconto contemporaneo ma legato a un genere che piace ai due pubblici. Il cast comprende nomi noti come Laetitia Dosch, Pascale Arbillot, Nicole Calfan e Christian Clavier, tra gli altri, a sottolineare l’attenzione posta negli interpreti per mantenere equilibrio nel tono del film.
Leggi anche:
La trama di employee of the month e il racconto del posto fisso
La storia segue Vincent Peltier, un impiegato modesto che lavora al Ministero delle acque e delle foreste di Limoges. I suoi superiori gli chiedono di dimettersi a causa di problemi nella gestione del personale. Ma Vincent ha un obiettivo chiaro: mantenere il suo posto fisso a ogni costo. Accetta quindi le proposte dell’ispettrice Isabelle Bailliencourt, che lo invia in incarichi scomodi e lontani, spesso in posti isolati e difficili da raggiungere. Proprio uno di questi è la Groenlandia, una terra remota e ostile. È qui che la vicenda prende una piega inaspettata. Vincent incontra Eva, un personaggio chiave che gli offre nuovi motivi per fare resistenza e tenersi stretto il suo lavoro. Questo incontro cambia la prospettiva di Vincent e aggiunge una dimensione più umana alla tematica centrale del film.
Il valore culturale e sociale del film nelle sale e sulla tv
Il flusso dal cinema al piccolo schermo tramite trasmissioni come quella su Iris dimostra come Employee of the Month riesca a raggiungere anche chi non frequenta le sale cinematografiche. Sebbene sia un remake, il film coglie un aspetto universale legato al lavoro e alle difficoltà della burocrazia. Il tema del posto fisso, tanto discusso in Italia, ha una risonanza che supera i confini nazionali e parla a una platea più ampia. La programmazione del film aggiunge un tassello importante al dialogo tra cinema italiano e francese, mantenendo viva una memoria cinematografica senza perdere la capacità di raccontare i tempi moderni. Lo spettatore italiano potrà così confrontare due modi diversi di affrontare un tema comune attraverso due culture vicine.