Un nuovo progetto di grande rilievo prende vita dall’Università di Padova. Con un investimento di 2,5 milioni di euro e una durata di tre anni, “Qspin” rappresenta una svolta significativa nel settore della crittografia quantistica. Questo progetto, che ha conquistato il favore del programma “EIC Transition” dello European Innovation Council, mira a sviluppare una piattaforma tecnologica innovativa proposta da ThinkQuantum, un promettente spin-off universitario con radici profonde nella ricerca avanzata.
La nascita e la missione di ThinkQuantum
Nata nel 2021, ThinkQuantum è emersa come una start-up altamente specializzata, focalizzandosi su soluzioni crittografiche innovative basate su tecnologie ottiche e quantistiche. L’obiettivo primario dell’azienda è la creazione di sistemi di distribuzione di chiavi crittografiche, fondamentali per garantire la sicurezza delle comunicazioni nel mondo digitale, e dispositivi in grado di generare numeri casuali con elevati standard di sicurezza.
Questa iniziativa si basa su decenni di ricerca scientifica e sull’expertise acquisita in ambito di cybersecurity. Con il progetto Qspin, l’azienda intende ampliare il proprio portafoglio tecnologico, ponendo particolare attenzione sulla distribuzione quantistica di chiavi crittografiche per reti terrestri e applicazioni spaziali. Le soluzioni offerte promettono di essere un passo avanti nella protezione dei dati, organici e vitali per la società moderna.
Leggi anche:
L’importanza della supply chain europea
ThinkQuantum non si limita a sviluppare tecnologie avanzate, ma si pone anche l’ambizioso obiettivo di stabilire una supply chain europea affidabile, decisiva per applicazioni geo-politicamente sensibili. La start-up coprirà l’intera catena del valore, dalla fase di progettazione e produzione fino alla messa in servizio di sistemi destinati alla distribuzione di chiavi quantistiche. Questo approccio integrato è destinato a garantire maggiore sicurezza e indipendenza tecnologica proprio nei settori più delicati e strategici.
Le soluzioni di ThinkQuantum non sono solo innovative, ma anche pratiche, con l’azienda pronta a rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza nel mondo interconnesso di oggi. In un panorama caratterizzato da attacchi informatici sempre più sofisticati, un sistema di distribuzione sicuro delle chiavi crittografiche rappresenta un elemento imprescindibile per le comunicazioni affidabili.
Una collaborazione proficua con il team di QuantumFuture
ThinkQuantum è il risultato dell’incontro fra ricerca accademica e sviluppo imprenditoriale. È infatti l’espressione del gruppo di ricerca QuantumFuture, il quale ha raggiunto traguardi significativi nelle comunicazioni quantistiche nello spazio. Tale progresso è il frutto di un progetto di ricerca avviato nel 2003 dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, sotto l’egida dell’Ateneo.
Grazie ai risultati ottenuti, il gruppo ha saputo creare un legame solido con le esigenze industriali, dando vita a soluzioni pratiche a valore aggiunto. Questa sinergia permette una continua evoluzione delle tecnologie sviluppate, almeno fino al raggiungimento di obiettivi ambiziosi come quelli del progetto Qspin.
ThinkQuantum e il supporto di Officina Stellare
ThinkQuantum Srl è controllata da Officina Stellare Spa, un’azienda vicentina quotata nel mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana. Officina Stellare si distingue nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica, un settore in cui l’eccellenza è fondamentale. Questa alleanza offre a ThinkQuantum un solido capitale umano e tecnico, essenziale per far progredire il proprio know-how e le proprie capacità sul mercato.
L’incontro tra l’innovazione tecnologica e l’esperienza di un leader di settore rappresenta un fattore di successo per ThinkQuantum, che punta a emergere non solo in Italia, ma anche sulla scena internazionale, nel campo delle applicazioni crittografiche e nella difesa delle comunicazioni. La realizzazione del progetto Qspin sarà un banco di prova cruciale per l’azienda, destinata a scrivere nuove pagine della tecnologia quantistica applicata.