Il presepe di Natale torna al Palazzo Pirelli: un simbolo delle tradizioni lombarde

Il presepe di Natale torna al Palazzo Pirelli: un simbolo delle tradizioni lombarde

Milano celebra il Natale con l’inaugurazione del presepe al Palazzo Pirelli, un evento che promuove i valori culturali e religiosi della Lombardia, visibile fino all’8 gennaio.
Il Presepe Di Natale Torna Al Il Presepe Di Natale Torna Al
Il presepe di Natale torna al Palazzo Pirelli: un simbolo delle tradizioni lombarde - Gaeta.it

Milano ha accolto un’importante iniziativa festiva con l’inaugurazione del presepe natalizio al Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia. Questo allestimento, visibile fino all’8 gennaio, è stato realizzato dall’Associazione Amici del Presepio di Bareggio, località situata nella provincia di Milano. L’evento non solo celebra il Natale, ma rappresenta anche un significativo momento di condivisione dei valori culturali e religiosi.

Dettagli dell’allestimento del presepe

Il presepe esposto nel foyer del Palazzo è composto da due opere principali: ‘Alla ricerca di un alloggio‘ e ‘Natività‘. Queste creazioni artistiche, realizzate con materiali diversi come legno, polistirolo e gesso, presentano una ricca varietà di dettagli. Notevole è il lavoro fatto per le tegole della casa riprodotta, che ammontano a circa 7.000 unità composte da un materiale modellabile. Questi elementi non sono solo decorativi, ma riflettono la cura e l’impegno degli artigiani locali, che hanno voluto rendere omaggio alla tradizione del presepe, presente da secoli in Lombardia.

L’atmosfera natalizia è completata dall’albero di Natale, anch’esso presente nel foyer e donato come ogni anno da Ersaf. L’abete, un esemplare autoctono lombardo, sottolinea l’importanza di utilizzare risorse locali, promuovendo così anche la biodiversità della regione. Questo gesto sottolinea la volontà di valorizzare il patrimonio naturale e culturale della Lombardia, rendendo l’iniziativa ancora più significativa.

I partecipanti all’inaugurazione

La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di diversi esponenti locali e regionali. Tra questi, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il vicepresidente del Consiglio regionale, Giacomo Cosentino. Hanno partecipato anche figure significative del clero come Monsignor Luca Bressan, Vicario episcopale per la Cultura, insieme a numerosi consiglieri regionali, tra cui Silvia Scurati, la quale si è dedicata attivamente alla promozione dell’evento.

Fontana ha enfatizzato l’importanza del Palazzo Pirelli come ‘casa dei lombardi’, un luogo che accoglie la rappresentanza e celebra l’identità culturale della Regione. Ha ribadito il valore delle tradizioni, della cultura e della religione, che emergono sia attraverso la presenza del presepe sia mediante l’albero di Natale. Queste rappresentazioni non sono solo simboliche, ma costituiscono un richiamo alla comunità lombarda e alla sua storia.

Il significato del presepe per la comunità

Il presepe, nel contesto delle festività natalizie, va ben oltre il suo aspetto scenico. Rappresenta un punto di riferimento culturale e spirituale per molte persone. La tradizione di allestire presepi è radicata nella storia lombarda e viene spesso vista come un mezzo per preservare la memoria collettiva e promuovere l’unità tra i cittadini.

L’evento non è solo un’espressione di arte e creatività, ma invita anche alla riflessione sui valori familiari e sulla comunità. Il fatto che il Comune di Bareggio collabori attivamente offre un ulteriore spunto per un dialogo intercomunale e intergenerazionale, che oggi più che mai è essenziale per rafforzare i legami sociali.

La tradizione del presepe al Palazzo Pirelli rappresenta quindi un’importante occasione per ricordare e celebrare le radici culturali lombarde. Con il suo allestimento annuale, il Consiglio regionale non solo onora la storia locale, ma incoraggia i cittadini a partecipare e riflettere sui valori fondamentali che uniscono la comunità durante le festività e non solo.

Change privacy settings
×