Il Premio Film Impresa sta per tornare per la sua terza edizione. Si tratta di un evento di spicco per la valorizzazione della cultura imprenditoriale attraverso il cinema. La conferenza stampa di presentazione avrà luogo il 17 marzo 2025, alle 11, presso la Casa del Cinema a Roma, all’interno di Villa Borghese. L’iniziativa è promossa da Unindustria con la collaborazione di Confindustria, e si svolgerà ufficialmente dal 9 all’11 aprile. Un altro passo per affermare il premio come un importante hub culturale dedicato ai valori delle imprese e delle persone che vi lavorano.
La terza edizione: obiettivi e temi
Il Premio Film Impresa si è affermato come un evento cruciale nel panorama culturale italiano, con l’intento di esaltare e comunicare l’essenza dell’impresa e dell’individuo che ne fa parte. Quest’anno, le opere che parteciperanno alla competizione metteranno in luce diversi valori, tra cui creatività , visionarietà , coraggio, rispetto delle tradizioni, appartenenza al territorio, innovazione e sostenibilità . Questi elementi saranno presenti in tutti i cortometraggi e mediometraggi candidati, che verranno selezionati da una giuria d’eccellenza presieduta dalla famosa artistica Caterina Caselli.
L’edizione di quest’anno non rappresenta solo un’opportunità per i filmmaker, ma emerge come un’importante piattaforma di discussione sui temi caldi dell’industria. Attraverso il Premio, il mondo dell’audiovisivo avrà l’occasione di affrontare questioni legate al progresso sociale e imprenditoriale, ponendo attenzione a come le imprese possono continuare a crescere in un contesto di crescente responsabilità sociale e ambientale.
Conferenza stampa: partecipanti e dettagli dell’evento
Durante la conferenza stampa di presentazione, che anticiperà il Premio, ci saranno figure di spicco del panorama imprenditoriale e culturale. Tra i relatori, il presidente del Premio Film Impresa, Giampaolo Letta, e il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, porteranno la loro esperienza e visione per il futuro dell’evento. Ai lavori parteciperanno anche il direttore artistico Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli. Questi esperti del settore affronteranno i temi principali del Premio, presentando i talenti e le opere selezionate.
Inoltre, saranno presenti i rappresentanti delle aziende partner che sostengono l’iniziativa. Tra questi, Lorenza Lei, responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, apporterà il suo contributo sul legame tra cinema e territorio. Si tratta di un’opportunità per rinnovare e rafforzare la collaborazione tra imprese ed istituzioni, evidenziando il ruolo che il cinema può avere nel raccontare l’industria.
Collaborazioni e patrocini importanti
La terza edizione del Premio Film Impresa avrà il sostegno di diverse istituzioni, tra cui Regione Lazio, Roma Capitale e Rai Teche. Le collaborazioni con enti come Confindustria, Anica, Una e Fondazione Cinema per Roma arricchiscono ulteriormente l’evento, garantendo un’ampia risonanza e una partecipazione assortita. L’impegno delle aziende partner, come Almaviva, Edison Next, Umana e UniCredit, dimostra anche come il settore privato sia pronto a sostenere iniziative di questa importanza.
Il supporto tecnico offerto da Spencer & Lewis, D-Hub Studios, Ega e Tecnoconference Europe sarà cruciale per la buona riuscita dell’evento, garantendo che ogni dettaglio sia curato con il massimo riguardo. Media partner come Il Messaggero, Prima Comunicazione e Adnkronos daranno visibilità al Premio, contribuendo a disseminare i messaggi chiave della manifestazione.
Il Premio Film Impresa si conferma quindi come un’iniziativa di grande rilevanza, pronta a tornare in scena nella splendida cornice di Roma e a riscrivere le regole del gioco culturale e imprenditoriale.