Il Porto di Napoli onorato con il titolo di "Civico giusto": una cerimonia di memoria e riconoscimento

Il Porto di Napoli onorato con il titolo di “Civico giusto”: una cerimonia di memoria e riconoscimento

Il Porto Di Napoli Onorato Con Il Porto Di Napoli Onorato Con
Il Porto di Napoli onorato con il titolo di "Civico giusto": una cerimonia di memoria e riconoscimento - Gaeta.it

In una cerimonia significativa che ha avuto luogo nella mattinata di ieri presso la Capitaneria di Porto di Napoli, il Porto di Napoli è stato insignito del prestigioso titolo di “Civico giusto”. Quest’evento è stato un’importante opportunità per ricordare la storia di solidarietà e umanità che si è manifestata durante i periodi più bui dell’umanità, in particolare durante l’Olocausto. Attraverso l’installazione di una mattonella commemorativa, l’iniziativa ha messo in luce il coraggio di coloro che hanno scelto di opporsi all’orrore delle persecuzioni.

Una storia da non dimenticare

Il salvataggio degli ebrei con la nave Henry Gibbins

La mattonella commemorativa serve non solo come un simbolo, ma anche come un richiamo alla memoria di eventi storici cruciali. Nel 1944, la nave militare americana Henry Gibbins, sotto l’ispirazione della giovane giornalista Ruth Gruber e su ordine diretto del presidente Franklin D. Roosevelt, salpò da Napoli il 20 luglio. Questa imbarcazione ha avuto un ruolo fondamentale nel salvataggio di 982 ebrei provenienti da campi di concentramento, offrendo a loro e ad altri profughi, liberati da varie città italiane, una nuova possibilità di vita.

Questo episodio, sebbene meno conosciuto, rappresenta un chiaro esempio di come gli atti di umanità possano fare la differenza anche in situazioni di estrema crisi. La commemorazione di questo salvataggio è un tributo non solo alla nave Henry Gibbins, ma anche a tutti coloro che, a rischio della loro vita, hanno scelto di aiutare i perseguitati.

Valorizzare il bene in un contesto drammatico

L’iniziativa di Paolo Masini e la rete “Memorie Una città mille storie”

L’iniziativa di riconoscere il Porto di Napoli come “Civico giusto” è stata proposta da Paolo Masini, un attivista che da tempo lavora per mantenere viva la memoria storica e per valorizzare le azioni di chi ha scelto il bene. Sostenuta da Romabpa e dalla rete nazionale di scuole “Memorie Una città mille storie“, questa iniziativa si propone di trasmettere messaggi di altruismo e coraggio, in un momento in cui il mondo ha visto innumerevoli atti di violenza e ingiustizia.

Masini ha sottolineato l’importanza di mettere in luce le storie di donne e uomini che, nei momenti più drammatici della seconda guerra mondiale, si sono distinti per il loro coraggio nel proteggere e nascondere ebrei e altri perseguitati politici. Questa commemorazione non è solo un omaggio al passato, ma un invito a riflettere su come le azioni individuali possano influenzare positivamente la società.

Un evento ricco di significato e creatività

Celebrazione e interattività tramite tecnologia

La cerimonia presso la Capitaneria di Porto non è stata solo un momento di commemorazione, ma ha anche integrato elementi innovativi per coinvolgere il pubblico. La mattonella commemorativa, posizionata presso la Stazione Marittima, è dotata di un QR Code che consente ai visitatori di accedere a un mini-documentario. Questo filmato storico, prodotto con il supporto dell’Archivio Storico Istituto Luce, include interviste, immagini d’epoca e contributi musicali, rendendo l’esperienza immersiva e accessibile.

Il mini-documentario presenta la narrazione di voci celebri, tra cui quelle degli attori Enzo Decaro e Massimo Wertmuller, e la musica del Trio Monti, creando un’atmosfera evocativa che arricchisce la memoria storica. La partecipazione di personalità di spicco come Tracy Roberts Pounds, Console Generale degli U.S.A. a Napoli, e Gennaro Pappacena, Comandante della Capitaneria di Porto di Napoli, ha conferito ulteriore rilevanza all’evento, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale nella salvaguarda della memoria storica.

Un riconoscimento collettivo

La cerimonia ha rappresentato un momento di celebrazione non solo per il Porto di Napoli, ma anche per tutti coloro che, attraverso atti di coraggio e altruismo, hanno contribuito a scrivere pagine di storia che meritano di essere raccontate e ricordate. La mattonella “Civico giusto” rappresenta un impegno comune per mantenere vivida la memoria delle ingiustizie passate e per promuovere un futuro basato sui valori di pace e solidarietà.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×