Roma si prepara per un evento marittimo di rilievo con l’attraversamento delle sue acque da parte della famosa nave scuola Amerigo Vespucci e del catamarano Lo Spirito di Stella, unico nel suo genere per l’accessibilità alle persone con disabilità motoria. L’evento, in programma per domani sera dopo le 20, prevede una navigazione lungo il litorale romano, con un passaggio davanti a Ostia che coinvolgerà anche diverse imbarcazioni della Lega navale italiana.
Il ruolo della lega navale italiana e della marina militare nell’organizzazione
La collaborazione tra la Lega navale italiana e la Marina militare ha portato all’organizzazione di questa serata che unisce tradizione, accessibilità e impegno sociale. L’evento nasce dall’intento di celebrare la presenza della nave Amerigo Vespucci, definita come la “nave più bella del mondo”, e di valorizzare il catamarano Lo Spirito di Stella. Quest’ultimo si distingue per l’accessibilità a persone con disabilità motoria, un aspetto innovativo e ancora raro nel panorama nautico.
La Lni ha coinvolto anche le cosiddette “barche della legalità”, ovvero le imbarcazioni Eros e Spyros. Queste due barche a vela sono state confiscate alla criminalità organizzata, impegnata nel traffico di migranti e droga, e affidate dallo Stato alla Lega navale italiana. Ora, impiegate per attività culturali, sociali e sportive, rappresentano un simbolo concreto di riappropriazione sociale e recupero.
Leggi anche:
Alla serata prenderanno parte anche le imbarcazioni dei soci armatori della Lega navale italiana e di diportisti volontari interessati a seguire il percorso. L’evento si presenta, dunque, come un momento di condivisione per diverse realtà legate al mondo della navigazione e dello sport nautico.
L’itinerario della navigazione e il significato simbolico del passaggio
Il percorso previsto vedrà il Vespucci e il catamarano Lo Spirito di Stella navigare lungo la costa romana con un passaggio ravvicinato davanti a Ostia. In particolare la rotta li porterà a transitare di fronte a piazzale Amerigo Vespucci, punto simbolico per la Lega navale locale, e accanto a luoghi come la Chiesa Regina Pacis e il Pontile di Ostia, punti di riferimento della zona.
Il momento clou sarà rappresentato dall’avvicinamento al traverso di questi luoghi, con la nave Amerigo Vespucci completamente illuminata tricolore. Questa illuminazione conferisce un forte impatto visivo e un valore celebrativo al passaggio, sottolineando il legame tra la nave scuola e la città di Roma.
Il passaggio davanti a Ostia si colloca proprio alla vigilia dell’arrivo di Amerigo Vespucci nel porto di Civitavecchia, dove prenderà avvio la 16ª tappa del Tour Mediterraneo Vespucci. Qui la nave scuola sarà affiancata dal Villaggio IN Italia, un’area dedicata alla promozione della cultura navale e marittima nel più ampio contesto del turismo costiero.
Il valore sociale e culturale delle “barche della legalità” della lega navale italiana
Le barche Eros e Spyros, protagoniste del corteo navale, rappresentano un segno concreto dell’impegno civile contro le attività illegali legate al mare. Tanto la loro origine quanto il loro utilizzo testimoniano una storia di contrasto alla criminalità organizzata.
Confiscate dallo Stato a organizzazioni impegnate nel traffico di persone e droga, queste imbarcazioni sono state affidate alla Lega navale italiana per un uso che si distacca dall’illegalità e dallo sfruttamento. La Lni le usa per attività sportive, ma soprattutto per iniziative culturali e sociali che coinvolgono i giovani e le comunità locali.
Queste barche sono oggi un esempio tangibile di come i beni sottratti alla criminalità si possano trasformare in strumenti di educazione e inclusione. La loro presenza al fianco di Amerigo Vespucci e Lo Spirito di Stella sottolinea il rapporto tra la sicurezza, la legalità e la cura del mare, elementi centrali nell’azione della Lega navale e di chi opera nelle acque italiane.
La particolare attenzione all’accessibilità nella navigazione italiana
Un elemento che rende unico questo evento è la partecipazione del catamarano Lo Spirito di Stella, un’imbarcazione progettata per accogliere persone con disabilità motoria. Questo progetto rappresenta uno dei pochi esempi nel panorama nautico italiano di attenzione concreta a chi vive una disabilità.
Lo Spirito di Stella offre la possibilità a persone con difficoltà motorie di sperimentare la navigazione in sicurezza e con indipendenza, grazie a soluzioni tecniche specifiche e a un equipaggio formato per l’assistenza. L’imbarcazione si fa così veicolo di inclusione e di abbattimento delle barriere che spesso si riscontrano nelle attività sportive e ricreative.
La presenza di questo catamarano, insieme al Vespucci e alle barche della legalità, crea una cornice che mette al centro delle attenzioni non solo la tradizione marittima e l’impegno civile, ma anche il diritto alla partecipazione e alla mobilità per tutti. Un messaggio di apertura che si lega a doppio filo con la vocazione sociale della Lega navale italiana.
L’evento previsto per domani sera con il passaggio davanti a Ostia rappresenta così un momento significativo per celebrare la navigazione sotto molteplici aspetti: la storia, la legalità, l’accessibilità e il coinvolgimento della comunità marittima. L’attesa è rivolta al saluto che la nave scuola Amerigo Vespucci offrirà mentre si avvicinerà al porto di Civitavecchia, aprendo così la seconda fase del suo viaggio nel Mediterraneo.