Il video con le intenzioni di preghiera per luglio, promosso dalla Rete mondiale di preghiera in accordo con la diocesi di Brooklyn, propone una riflessione del papa sul discernimento. Nel filmato, il pontefice presenta una preghiera inedita allo Spirito Santo, chiedendo aiuto per riconoscere i movimenti nascosti del cuore e scegliere con saggezza. Il tema centrale riguarda la formazione necessaria per compiere decisioni che avvicinino al vangelo e allontanino da tutto ciò che distrae dalla fede.
Una preghiera per orientarsi nei momenti decisivi
Nel video si vede una giovane che cammina in mezzo a un bosco, raggiunta da una voce fuori campo che recita la preghiera del papa. La ragazza si trova davanti a un bivio e deve scegliere la strada da seguire. Il paesaggio e la presenza di una mappa e di un telefono satellitare simboleggiano la necessità di strumenti concreti per orientarsi. Allo stesso modo, la vita spirituale si sostiene con la lettura della Bibbia, la recita del rosario e l’affidamento a Maria, elementi che aiutano a restare saldi nella fede. La preghiera termina con una richiesta ispirata dalle “Confessioni” di sant’agostino: conoscere se stessi meglio per capire Dio.
La via della conoscenza interiore
Sant’agostino, nel suo capolavoro autobiografico, mostra come la conoscenza interiore sia la via per accogliere la presenza di Dio. Avere consapevolezza delle proprie debolezze consente di rivolgersi a Dio per la guarigione e per ritrovare un’esistenza piena. In questo senso, discernere significa diventare capaci di riconoscere cosa nutre il cuore e cosa invece lo allontana da Cristo.
Leggi anche:
Il valore del discernimento in un tempo confuso
L’invito al discernimento non nasce come concetto nuovo, ma è un bisogno che resta molto attuale. La Rete mondiale di preghiera ricorda che già san paolo, nelle sue lettere, incoraggiava a “non conformarsi a questo mondo”, scegliendo invece cosa conviene. Il mondo odierno, in particolare, presenta sfide legate alla mole di informazioni che circolano, spesso poco affidabili, e a cambiamenti sociali e tecnologici velocissimi. Le nuove realtà digitali, create dall’intelligenza artificiale e dai social media, affollano la mente generando confusione e distrazione.
La necessità della pausa
Monsignor robert j. brennan, vescovo di Brooklyn, sottolinea come in mezzo a questa “frenesia” sia necessario trovare momenti di pausa per la preghiera. Questi spazi di silenzio permettono di ascoltare se stessi e la voce di Dio, scoprendo quali strade meritano di essere percorse. È proprio in quei momenti che si può maturare il discernimento e scegliere ciò che porta a una gioia autentica e duratura.
Come si apprende il discernimento e perché è urgente
Nel testo diffuso dalla Rete mondiale di preghiera, padre cristóbal fones, gesuita e direttore internazionale dell’organizzazione, insiste sull’urgenza di formarsi al discernimento nell’attuale società complessa. Per individuare la “voce giusta” in mezzo a tante, è essenziale coltivare una relazione profonda con Gesù. Questo legame aiuta a riconoscere i segnali veri e orienta le scelte verso un senso di vita più umano.
Regole e cammino spirituale
La spiritualità di sant’ignazio di loyola, fondatore dei gesuiti, fornisce regole concrete per il discernimento. Nei suoi “Esercizi spirituali” si insegna a riconoscere i movimenti interiori, le emozioni e i pensieri, chiamati mozioni, per scegliere ciò che rende capaci di amare e di essere amati. Questo cammino accompagna la libertà personale, guidandola verso scelte che costruiscono anziché distruggere.
La preghiera nuova dello spirito santo nel video del papa
Nel video diffuso il 3 luglio 2025, durante l’anno santo, il papa rivolge allo Spirito Santo un’invocazione mai pubblicata prima. La preghiera è una richiesta di luce e di dolcezza per affrontare le decisioni importanti. Il pontefice domanda la grazia di fermarsi e di prendere coscienza di quello che accade dentro, dai sentimenti ai pensieri spesso nascosti.
Si sottolinea la necessità di un cammino anche attraverso il dubbio e la fatica, sapendo che alla fine la consolazione dello Spirito è il risultato di una scelta giusta. La preghiera invoca inoltre la capacità di respingere ciò che allontana da Cristo e di amarlo sempre di più, offrendo così una guida spirituale per chi vuole seguire il vangelo nel quotidiano.
Queste intenzioni di preghiera fanno parte del percorso spirituale che la comunità cattolica è invitata a vivere durante l’anno santo, affinché ogni fedele possa camminare con maggiore consapevolezza e apertura al messaggio del vangelo. Il video del papa vuole essere uno strumento per tutti, un aiuto concreto a rendere la pratica della fede un’esperienza viva e quotidiana.