Il nuovo sito asl 2 abruzzo si rinnova: più accessibile e vicino ai bisogni dei cittadini

Il nuovo sito asl 2 abruzzo si rinnova: più accessibile e vicino ai bisogni dei cittadini

Il sito dell’Asl 2 Abruzzo si rinnova con una piattaforma accessibile e intuitiva, sviluppata da Tangible e Piano D, per migliorare l’esperienza degli utenti e facilitare l’accesso ai servizi sanitari.
Il Nuovo Sito Asl 2 Abruzzo Si Il Nuovo Sito Asl 2 Abruzzo Si
Il sito web dell’Asl 2 Abruzzo è stato completamente rinnovato per migliorare accessibilità, usabilità e aggiornamento delle informazioni, con un approccio digitale moderno e inclusivo, coinvolgendo cittadini e operatori nel processo. - Gaeta.it

Il sito web dell’Asl 2 Abruzzo ha subito un’importante trasformazione digitale, passando da una piattaforma risalente al 2007 a un portale pensato per garantire maggiore chiarezza, facilità d’uso e accessibilità. Questo aggiornamento riflette un impegno verso un’interazione più diretta e funzionale con gli utenti che cercano informazioni sanitarie e servizi sul territorio. La nuova versione è adattata per dispositivi mobili e desktop, rispettando gli standard fissati dall’Agenzia per l’Italia digitale .

Dal vecchio al nuovo: una trasformazione digitale per il sito asl 2 abruzzo

La vecchia piattaforma del sito asl 2 abruzzo, attiva quasi per un ventennio, veniva giudicata obsoleta e di difficile consultazione soprattutto in mobilità. Il passaggio al nuovo portale ha richiesto un trasferimento integrale dei contenuti e una revisione sostanziale dell’organizzazione delle pagine. L’obiettivo dichiarato è rendere più comprensibili e aggiornate le informazioni, così da rispondere meglio alle esigenze quotidiane di utenti con competenze digitali differenti. Il processo di dismissione completa del sito precedente avverrà gradualmente, per permettere agli utenti di adattarsi senza perdere dati o riferimenti essenziali durante la transizione.

Testi semplificati e navigazione intuitiva

Sono previste modifiche progressive, con testi semplificati e una strutturazione più intuitiva che consenta una navigazione immediata. Non si vuole solo offrire un’ampia quantità di contenuti, ma soprattutto fornire un’esperienza utile e affidabile, capace di guidare l’utente nella ricerca di servizi o informazioni sanitarie senza ostacoli. In un’epoca dove la presenza digitale degli enti pubblici gioca un ruolo cruciale, l’Asl 2 Abruzzo ha scelto di adeguarsi ai parametri moderni imposti dalla normativa e dalle buone pratiche digitali.

Un cambiamento culturale secondo il direttore generale mauro palmieri

Secondo il direttore generale Mauro Palmieri, la ristrutturazione del sito non rappresenta solamente un aggiornamento tecnico o grafico. Palmieri ha evidenziato come dietro questa operazione vi sia una vera e propria evoluzione culturale all’interno dell’organizzazione, volta a facilitare l’accesso ai servizi sanitari e alle notizie relative alla salute del territorio abruzzese. Il portale deve diventare un punto di riferimento chiaro per tutti, con un linguaggio diretto e strumenti in grado di supportare ogni tipo di utente anche nelle scelte più complesse legate alla salute personale.

Coinvolgimento di cittadini e operatori

Il direttore generale ha spiegato che la nuova piattaforma nasce anche dalla volontà di coinvolgere direttamente cittadini e operatori, ascoltando i loro bisogni e adattando il sito di conseguenza. Non è un risultato finale ma un percorso in divenire, con aggiornamenti continui e miglioramenti sulla base dei feedback reali. La trasparenza e la fruibilità delle informazioni rappresentano elementi al centro dell’attenzione dell’azienda sanitaria, per dar seguito alla missione pubblica di informare in modo puntuale e corretto.

Il ruolo di tangible e piano d nella progettazione e sviluppo digitale

Il progetto di rinnovamento è stato sviluppato da Tangible, un’azienda riconosciuta come società benefit e certificata B Corp, specializzata nella creazione di soluzioni digitali orientate all’accessibilità e alla sostenibilità. Tangible ha collaborato con Piano D, un’altra realtà della rete B Corp, che si occupa principalmente di garantire prestazioni elevate, sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale nei siti web. Questa partnership ha consentito di coniugare competenze tecniche a valori di responsabilità sociale e ambientale, riflettendo un approccio attento non solo alla qualità tecnologica ma anche agli effetti della digitalizzazione.

Attenzione all’accessibilità e responsabilità sociale

L’alto livello di cura dedicato all’esperienza utente si nota nell’attenzione all’accessibilità, elemento essenziale per un sito istituzionale rivolto a una pluralità di pubblici, compresi utenti con disabilità o con difficoltà nell’uso delle tecnologie. La scelta di avvalersi di fornitori con certificazione B Corp mostra anche un orientamento verso modelli di lavoro responsabili, che trascendono la semplice produzione digitale per abbracciare un’etica del lavoro più ampia e consapevole.

Aggiornamenti futuri e coinvolgimento della comunicazione aziendale

L’ufficio stampa e comunicazione della Asl 2 Abruzzo afferma che il lavoro sul nuovo sito non si limiterà alla sola messa online. Nei mesi a venire saranno implementate diverse migliorie: testi riscritti e semplificati per favorire la comprensione, una riorganizzazione più efficace delle sezioni per permettere rapide consultazioni, e l’introduzione di strumenti che favoriscono l’interazione diretta con gli utenti. Questo può tradursi in moduli di contatto più semplici, chat o feedback immediati per approfondire dubbi inerenti ai servizi sanitari.

Strategia di comunicazione e monitoraggio

La comunicazione costante è parte della strategia adottata per mantenere il sito sempre aggiornato e in grado di riflettere cambiamenti nel sistema sanitario locale. Si prevede un monitoraggio attivo di ciò che funziona e di ciò che va migliorato, per mantenere viva la connessione con il pubblico e fornire uno spazio digitale realmente utile. Il sito fungerà da veicolo principale per notizie, appuntamenti, avvisi e servizi, accompagnando quotidianamente cittadini e operatori nel complesso mondo della sanità pubblica abruzzese.

Change privacy settings
×