Il nuovo progetto 5VREAL trasforma la pallavolo con tecnologia 5G e intelligenza artificiale

Il nuovo progetto 5VREAL trasforma la pallavolo con tecnologia 5G e intelligenza artificiale

Il progetto 5VREAL rivoluziona l’analisi e la trasmissione delle partite di pallavolo, integrando tecnologie 5G e intelligenza artificiale per fornire dati in tempo reale a squadre e spettatori.
Il Nuovo Progetto 5Vreal Trasf Il Nuovo Progetto 5Vreal Trasf
Il nuovo progetto 5VREAL trasforma la pallavolo con tecnologia 5G e intelligenza artificiale - Gaeta.it

Un importante passo avanti per il mondo dello sport arriva dalla collaborazione tra Libera Università di Bolzano, EMG Italy, Fondazione Bruno Kessler, Small Pixels e Vodafone Italia. Il progetto 5VREAL – 5G Volley Reality Experience & Analytics Live punta a cambiare radicalmente l’analisi, la fruizione e la trasmissione delle partite di pallavolo grazie a tecnologie all’avanguardia come il 5G, l’intelligenza artificiale e sistemi di video analytics. Questo programma, che ottiene supporto finanziario dal Programma di supporto alle tecnologie 5G_Asse II del MIMIT, ha come obiettivo principale quello di sviluppare un sistema di acquisizione e trasmissione di dati in tempo reale a partire dai filmati delle partite di pallavolo.

Come funziona 5VREAL

Il sistema 5VREAL si fonda sulla combinazione della rete 5G di Vodafone e dell’infrastruttura di Edge Computing realizzata da EMG Italy. Quest’ultima è stata appositamente implementata presso il Broadcast Center di Cologno Monzese, sviluppata per gestire applicazioni sportive specifiche. Grazie a questa potente rete, si riesce ad analizzare un’enorme quantità di dati raccolti durante le partite, il che consente una rielaborazione immediata delle azioni di gioco. Tra le informazioni analizzate ci sono la posizione della palla, la sua velocità, la traiettoria e il tempo intercorso tra i tocchi dei giocatori.

Per effettuare questo tipo di analisi, non è necessario dotarsi di telecamere professionali. È possibile utilizzare apparecchiature ordinarie, come quelle impiegate dai tecnici sportivi o anche smartphone. Gli algoritmi avanzati di AI, sviluppati dal Vision Computing and Learning Lab della Libera Università di Bolzano in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler e Small Pixels, sono responsabili del tracciamento preciso degli eventi in campo. Questi algoritmi migliorano la qualità e risoluzione delle immagini, riuscendo a garantire risultati di alta qualità senza necessitare di sistemi di acquisizione di elevata frequenza.

Applicazioni della tecnologia 5VREAL

L’implementazione di 5VREAL offre potenzialità significative in vari ambiti. Per prima cosa, le squadre tecniche avranno accesso a dati analitici automatici in tempo reale, un’informazione che attualmente deve essere raccolta manualmente con conseguenti margini di errore. Questo consentirà agli allenatori e agli analisti di avere uno strumento efficace per migliorare le prestazioni della propria squadra, analizzando le dinamiche di gioco con un livello di dettaglio e precisione mai visto prima.

Inoltre, la trasmissione delle partite beneficerà di grafiche avanzate, prodotti in modo innovativo e semplificato per i produttori televisivi. La centralizzazione della piattaforma nel Cloud renderà il processo di produzione più snello e accessibile, permettendo una produzione visiva arricchita che accompagnerà le partite in diretta. Questa integrazione non solo migliorerà l’esperienza dello spettatore, ma porterà anche un valore aggiunto per gli sponsor e le aziende che desiderano capitalizzare su eventi sportivi così innovativi.

La collaborazione tra queste entità segna l’inizio di una nuova era per il volley italiano, dove l’analisi e la performance sportiva non saranno più solo una questione di intuizioni, ma un processo guidato da dati concreti e analisi approfondite, consentendo un’evoluzione significativa nel modo di vivere e trasmettere lo sport.

Change privacy settings
×