L’attesa per il film di Checco Zalone diretto da Gennaro Nunziante sta per terminare. Durante la convention di Medusa Film a Riccione, è stata ufficializzata la data d’uscita del progetto, che arriverà nelle sale cinematografiche proprio a Natale 2025. Un evento che già fa parlare di sé, considerando il successo delle precedenti pellicole dell’attore pugliese, atteso dal pubblico italiano.
Annuncio ufficiale durante le giornate di cinema di riccione
A giugno 2025, a Riccione, durante la quattro giorni della convention di Medusa Film conosciuta come Cinè – Giornate di Cinema, gli organizzatori hanno rivelato la data precisa di debutto di “Buen Camino“. L’incontro ha coinvolto produttori, distributori e stampa specializzata, confermando come Medusa Film sia pronta a lanciare questa nuova produzione nel periodo festivo che tradizionalmente richiama un grande flusso di spettatori in sala. La scelta del 25 dicembre come giorno di uscita risponde a un calendario strategico per sfruttare le festività.
Medusa Film sta curando anche la distribuzione, mentre la produzione coinvolge Indiana Production insieme a Medusa stessa. Si segnala inoltre la collaborazione con Mzl e Netflix, che testimonia un legame più stretto tra cinema tradizionale e piattaforme digitali per la diffusione dei contenuti.
Leggi anche:
Riprese tra italia e spagna a luglio 2025
Le operazioni sul set prenderanno il via a luglio 2025. Le location scelte spaziano tra diversi territori italiani e spagnoli, confermando un’impostazione internazionale per il progetto. Le riprese estese a questi due paesi suggeriscono una trama con spunti culturali e visivi variegati. Il cast, guidato da Checco Zalone, sarà impegnato a realizzare un lavoro che, per ora, resta avvolto nel riserbo sui dettagli narrativi e tecnici.
Medusa, con una nota ufficiale, ha comunicato che ulteriori informazioni sul film verranno diffuse nelle settimane seguenti. La riservatezza finora mantenuta ha alimentato le aspettative, ma nessun altro dettaglio è trapelato al momento.
L’appeal del film sul pubblico e il mercato cinematografico italiano
Il titolo “Buen Camino” evoca un richiamo culturale che riguarda tanto la parola spagnola quanto il celebre cammino di Santiago. È possibile immaginare che la pellicola tocchi temi legati all’esperienza di viaggio, con la consueta vena comica tipica di Checco Zalone. Per il mercato cinematografico nazionale il film rappresenta un appuntamento di rilievo, soprattutto dal momento che le ultime uscite dell’attore hanno riscosso un successo notevole di pubblico e incasso.
Netflix e Mzl giocano un ruolo importante perché ampliano la pista di visione potenziale, permettendo alla pellicola di approdare anche su canali digitali dopo la distribuzione in sala. Questo passaggio diventa centrale in un’epoca in cui i film italiani puntano sempre più spesso a conquistare spettatori internazionali, oltre a mantenere saldo il legame con il pubblico tradizionale.
La collaborazione tra nunziante e zalone
L’attesa è palpabile anche alla luce della collaborazione tra Nunziante e Zalone, che ha già in passato dato vita a titoli molto seguiti. Con l’avvicinarsi delle riprese e delle prime anticipazioni, “Buen Camino” potrebbe rappresentare uno snodo importante per il cinema comico italiano nel contesto post-pandemia.