Il nuovo corso executive in tourism & hospitality management promosso dall’università cattolica a milano

Il nuovo corso executive in tourism & hospitality management promosso dall’università cattolica a milano

Milano lancia un corso executive in International Tourism & Hospitality Management con l’Università Cattolica, Federalberghi Lombardia e Milano per formare manager e imprenditori nel turismo globale e innovativo.
Il Nuovo Corso Executive In To Il Nuovo Corso Executive In To
L’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con Federalberghi Lombardia e Milano, lancia un corso executive in International Tourism & Hospitality Management per formare manager e professionisti del turismo globale, con lezioni in presenza e online a partire da novembre 2025. - Gaeta.it

Una nuova offerta formativa prende vita a Milano, dedicata a chi lavora o intende entrare nel mondo del turismo e dell’ospitalità. L’Università Cattolica del Sacro Cuore lancia un corso executive pensato per formare manager, imprenditori e professionisti che vogliono affrontare le sfide del turismo globale, in collaborazione con alcune delle principali associazioni di categoria lombarde.

Presentazione e organizzazione del corso executive

Il corso executive in International Tourism & Hospitality Management verrà presentato il 4 luglio alle 11.00 nell’aula G.130 Santa Maria dell’Ateneo, presso l’Università Cattolica di Milano. Questa iniziativa nasce da una collaborazione tra l’ateneo e Federalberghi Lombardia, Federalberghi Milano e Capac Politecnico del Commercio e del Turismo.

Il percorso è diretto a figure che operano o vogliono inserirsi nel comparto turistico e alberghiero di vario tipo: manager di strutture ricettive grandi o piccole, imprenditori del turismo e settori vicini, consulenti per l’hospitality e il turismo locale, oltre a investitori e neolaureati interessati alla crescita professionale.
Il corso si svolgerà a partire dall’8 novembre 2025 e prevede sette incontri: due in aula e cinque in modalità online. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 26 ottobre 2025, offrendo così tempo per organizzare le adesioni.

Le sfide dell’economia e del turismo globale spiegate da marco grumo

Marco Grumo, docente di Economia aziendale all’Università Cattolica e direttore scientifico del corso, sottolinea come l’economia mondiale stia vivendo una fase di forte cambiamento. Questo mutamento coinvolge direttamente il turismo, una realtà in continuo movimento e sempre più complessa da governare.

Secondo Grumo, l’Italia e in particolare la Lombardia continuano a mantenere una posizione di vantaggio, ma per conservarla serve potenziare le imprese alberghiere. I manager devono acquisire capacità nuove e più elevate per rileggere il mercato globale e pensare progetti sempre aggiornati. Il corso vuole dunque offrire competenze di direzione che puntano a rinforzare la qualità e l’efficacia organizzativa degli hotel e delle strutture ricettive.

Il ruolo di federalberghi lombardia e milano nella crescita delle imprese alberghiere

Fabio Primerano, presidente di Federalberghi Lombardia, evidenzia come l’attuale fase storica metta a dura prova il turismo. Rivoluzioni tecnologiche, cambiamenti geopolitici profondi e la diffusione dell’intelligenza artificiale modificano radicalmente le regole del gioco. Non si tratta di una semplice evoluzione, ma di una trasformazione che coinvolge modalità di lavoro e concetti di ospitalità.

“La nuova rivoluzione non può essere subita passivamente dalle imprese alberghiere”, dice Primerano. Il suo obiettivo è aiutare le aziende a diventare protagoniste attive di questi cambiamenti, acquisendo formazione adeguata per sfruttare nuove opportunità. La partnership con l’Università Cattolica punta perciò a fornire strumenti pratici per navigare su queste acque complesse.

Milano, una città in espansione per il turismo

Maurizio Naro, presidente Federalberghi Milano , mette l’accento sull’espansione del turismo nella città di Milano. La crescita costante richiede però manager e operatori più preparati per tenere il passo. Chi lavora nel settore deve aggiornarsi continuamente. Solo con una preparazione manageriale solida le imprese potranno consolidarsi e svilupparsi ulteriormente nel mercato competitivo della città.

Il valore formativo per neolaureati, imprenditori e consulenti locali

Il corso si rivolge anche a neolaureati che puntano a inserirsi professionalmente nel turismo. La formazione offerta mira a una preparazione completa ma concreta, focalizzata su scenari operativi e decisioni strategiche. Non è pensata solo per chi già lavora nel settore, ma anche per chi vuole approcciarsi alla gestione dell’ospitalità con strumenti aggiornati e pratici.

Anche imprenditori e consulenti locali avranno spazio per approfondire tematiche legate all’innovazione nei servizi turistici. Le lezioni, suddivise tra momento in presenza e formazione a distanza, permettono di conciliare studio e lavoro sul campo. L’obiettivo è rinforzare le capacità di progetto e di investimento.

Partnership tra università e associazioni di categoria

La partnership tra università e associazioni di categoria riflette l’esigenza concreta del territorio lombardo di mantenere la competitività nell’ambito turistico globale. Il corso rappresenta così un ponte tra cultura accademica e realtà economica, con attenzione al quadro internazionale del turismo.

Change privacy settings
×