È iniziato il periodo festivo a Roseto degli Abruzzi con l’accensione del grande Albero di Natale in Piazza della Libertà. L’Amministrazione Comunale ha dato il via ufficiale ai festeggiamenti con l’ormai consueto evento “Accendiamo il Natale”, una manifestazione che celebra la condivisione e l’unità tra i cittadini. La partecipazione di rosetani e turisti ha contraddistinto la serata, dimostrando come la tradizione abbia profondamente radici nella comunità locale.
La cerimonia di accensione dell’albero
La cerimonia ha avuto luogo ieri sera, a partire dalle 17:00, in una piazza gremita di persone pronte a festeggiare. Il momento culminante si è svolto con l’attesissima accensione dell’albero, che ha preso vita dopo un coinvolgente conto alla rovescia guidato dal Sindaco Mario Nugnes. L’atmosfera era scintillante, con le luci che hanno riempito lo spazio e creato un’immagine magica che rappresenta la speranza e il rinnovamento per i rosetani. L’albero, alto e maestoso, è diventato un simbolo centrale dei festeggiamenti, attirando l’attenzione di tutti i presenti.
Sorprendentemente, la serata non è stata caratterizzata solo dalla bellezza dell’albero ma anche da un concerto inebriante. Il “Freedom Songs Choir”, diretto con passione dal Maestro Letizia Scaringella, ha eseguito una selezione di canti natalizi e gospel che hanno trasformato la piazza in un palcoscenico di emozioni. Le voci melodiose del coro hanno risuonato nello spazio aperto, trasmettendo un senso di comunità e gioia, coinvolgendo tutti in un clima di festa.
Leggi anche:
Il significato di “Accendiamo il Natale”
L’evento “Accendiamo il Natale” è molto più di una semplice celebrazione natalizia; per il Sindaco Nugnes e l’Assessore al Turismo e Commercio, Annalisa D’Elpidio, rappresenta un invito alla riflessione sui valori di comunità e inclusione. In un messaggio chiaro, hanno sottolineato come questa manifestazione serva anche per ribadire la capacità di unire le forze, di farsi supporto l’uno per l’altro, ispirando un futuro luminoso per le prossime generazioni.
L’importanza di ritrovarsi insieme è stata evidenziata durante i discorsi, dove è stato ribadito che la festa e la luce dell’albero devono servire come faro per ricordare a tutti i cittadini quanto siano forti e resilienti. La partecipazione attiva dei cittadini, così come il supporto delle associazioni locali e dei volontari, è stata fondamentale nella realizzazione di questo bellissimo evento. Senza il contributo di queste realtà, le celebrazioni natalizie non potrebbero raggiungere il livello di bellezza e significato che ogni anno riescono a trasmettere.
Un grazie a chi ha reso possibile la festa
Gli organizzatori dell’evento hanno espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo della serata. La collaborazione delle associazioni locali, dei volontari e di tutti gli artisti ha permesso di realizzare un cartellone eventi ricco e variegato, capace di coinvolgere e deliziare la comunità.
Il clima festivo e di condivisione che ha pervaso Piazza della Libertà ribadisce l’importanza della cultura e delle tradizioni locali, elementi che uniscono la comunità e fungono da valore aggiunto in un periodo dell’anno speciale come il Natale. La serata ha dimostrato che a Roseto degli Abruzzi, l’accensione dell’albero è non solo un rito, ma un’opportunità per rinforzare i legami e le relazioni interpersonali, costruendo una rete di sostegno che è essenziale per il futuro della città.