La serie italiana il mostro, diretta da Stefano Sollima, sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre 2025. Il progetto affronta uno dei casi di cronaca nera più noti e controversi in Italia, quello del cosiddetto mostro di firenze. La miniserie si compone di quattro episodi e ripercorre una delle indagini più lunghe e complicate della storia criminale italiana, con un taglio narrativo che offre diversi punti di vista sulle vicende.
Trama e ambientazione della serie il mostro
La narrazione si sviluppa intorno a otto duplici omicidi avvenuti tra il 1974 e gli anni successivi, tutti commessi con la stessa arma, una beretta calibro 22. Il racconto parte dal primo delitto di coppia, datato settembre 1974, e si sofferma sull’evoluzione delle indagini e sulle varie piste che si sono susseguite nel tempo. Le vittime sono tutte coppie, e la serie mostra come la paura e il terrore abbiano travolto non solo la Toscana, ma l’intera Italia.
Il mistero dietro il mostro di firenze
Il mostro di firenze rimane un enigma che ha attirato attenzioni per diciassette anni, generando sospetti su molte persone diverse. Quello che emerge nel corso degli episodi è soprattutto il senso di incertezza sulla vera identità dell’assassino, incorporata dalla serie nella sua struttura narrativa. La miniserie non si limita a ricostruire i fatti, ma indaga sul lato oscuro dell’animo umano e sulle conseguenze di una lunga catena di crimini irrisolti.
Leggi anche:
Produzione, regia e cast della serie
La produzione de il mostro è a cura di the apartment e alterego, con Lorenzo Mieli, Stefano Sollima e Gina Gardini come produttori esecutivi. La regia è firmata da Sollima, già noto per lavori come Suburra e Adagio, che ha ideato la serie insieme a Leonardo Fasoli.
Il cast principale include Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu. La scelta degli attori punta a offrire interpretazioni realistiche e coinvolgenti, capaci di rendere palpabile l’angoscia e la tensione di quegli anni. Il progetto arriva in occasione del decimo anniversario della presenza di Netflix in Italia e rappresenta un esempio della crescente attenzione verso il racconto della cronaca nera locale con la qualità di produzioni televisive di rilievo.
Il contesto storico e le indagini dietro alla vicenda del mostro di firenze
Il caso del mostro di firenze ha rappresentato una delle pagine più cupe e intricate nella storia della giustizia italiana. Le indagini si sono protratte per oltre un decennio, coinvolgendo numerosi sospetti e teorie spesso contrastanti. I delitti si sono concentrati principalmente attorno all’area fiorentina, ma la risonanza mediatica ha avuto eco in tutta Italia.
Strumenti investigativi e difficoltà
Il lavoro investigativo ha utilizzato diversi strumenti forensi e testimoniali, ma le difficoltà procedurali e le contraddizioni emerse nel corso della vicenda hanno lasciato molti interrogativi senza risposta definitiva. Il mostro potrebbe essere chiunque, come evidenziato dalla serie, e sono ancora oggi oggetto di discussione elementi come la partecipazione di più persone o la presenza di coperture.
La rappresentazione raccontata nella serie si basa sui fascicoli, le testimonianze, e i procedimenti ancora aperti, testimoniando il lavoro svolto dalla polizia e dalla magistratura per far luce su una storia che ha fatto crescere la paura nella società italiana per anni. La vicenda ha segnato profondamente la Toscana, ma anche la cultura italiana, influenzando libri, altri film e programmi, senza però trovare una verità definitiva condivisa.
Il rilascio e l’attesa per la serie netflix il mostro
Il mostro sarà pubblicato sulla piattaforma Netflix in Italia e all’estero il 22 ottobre 2025. L’uscita della serie segna un nuovo capitolo nel racconto di uno dei casi giudiziari più discussi, restituendo spazio al dibattito sulle radici di quei delitti e sulle questioni irrisolte.
Netflix ha già mostrato un teaser trailer che ha suscitato forte attenzione tra gli appassionati di storie di cronaca nera. L’operazione si inserisce nel filone delle produzioni di alta qualità sul tema della cronaca italiana e del crimine, anche in chiave di docudrama.
La miniserie offrirà così un prodotto che non solo intrattiene ma documenta con cura scientifica i fatti, dando visibilità a un fatto di cronaca che ha attraversato decenni di storia italiana recente. Contemporaneamente, il progetto mette al centro la complessità del sistema giudiziario e i limiti dell’investigazione criminale italiana negli anni Settanta e Ottanta.